WCAP Catania – L’ambasciatore americano Phillips in visita. Ai giovani: “Perseverate sempre!”

phillipsphillips«Perseverate sempre, nonostante le difficoltà. Come hanno fatto i fondatori di Microsoft, Google o Amazon, oggi esempio nel mondo di come è possibile riuscire a realizzare la propria idea con successo. Focalizzatevi sul vostro obiettivo e andate avanti. Il fallimento non deve scoraggiare ma, come negli Stati Uniti, deve essere considerato semplicemente come una mancanza di successo iniziale».

Questo il messaggio che l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, John Phillips, ha mandato ai giovani siciliani. E lo ha fatto dalla Casa dell’Innovazione che Telecom Italia ha realizzato a Catania, l’acceleratore Working Capital, dove è intervenuto, nella sua prima visita ufficiale in Sicilia, per parlare di innovazione, assieme aimentor di Wcap Catania Mario Scuderi e Antonio Perdichizzi, partendo dai progetti Junior Achievement e Working Capital che ha avviato la nuova call for ideas.

Americani e italiani hanno molto da imparare gli uni dagli altri. Ciò che muove l’imprenditoria negli USA è una cultura che mette nelle condizioni i giovani di avere fiducia nelle proprie idee e avere la certezza di poterle realizzare. L’Italia, dal canto suo, è esempio nel mondo per quanto riguarda lo stile, le strumentazioni di precisione, l’orgoglio nei confronti dei propri prodotti, la moda e i tessuti di qualità.

Non è un caso infatti che, tra i progetti presentati durante l’incontro catanese, ad attirare l’attenzione dell’ambasciatore sia stato Orange Fiber, menzione speciale 2013 di Working Capital, che punta a realizzare un filato dagli scarti degli agrumi.

L’ambasciatore, davanti ai tanti studenti delle scuole siciliane che partecipano a Junior Achievement, ha sottolineato l’importanza delle competenze digitali e dell’utilizzo di venture capital come fattori che hanno contribuito allo sviluppo delle startup negli Stati Uniti e che possono funzionare anche in Italia. Come dimostrano appunto i programmi JA e Working Capital di Telecom Italia.

Al termine dell’incontro l’ambasciatore Phillips si è rivolto anche alle piccole e medie imprese italiane, suggerendo di rafforzare la loro presenza in Rete, magari attraverso un sito web Made in Italy che li renda più visibili e che, al contempo, possa rappresentare una certificazione della qualità dei prodotti italiani nel mondo.

Michele Spalletta | WCAP Catania
Giovanni Munzone

Nato a Catania nel 1987, Co-fondatore di LiveUniversity, sono specializzato in grafica, fotografia e social media marketing. Mi occupo della gestione di Instagram e della pianificazione di campagne pubblicitarie, combinando creatività e strategia per ottenere risultati ottimali.

Pubblicato da
Giovanni Munzone

Articoli recenti

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025

Sempre più giovani soffrono di ecoansia: l’allarme Unicef

Ecoansia, una realtà che sempre più giovani vivono sulla propria pelle. In occasione della Giornata…

24 Aprile 2025