E tu come affronti gli esami?

student_stress_by_osmont2-d31t3hjstudent_stress_by_osmont2-d31t3hjUna veneranda carriera universitaria alle spalle e un pomeriggio in cui ho atteso inutilmente la voglia di studiare mi hanno indotto a riportare alla mente scene e protagonisti di esami andati bene e non.

Che si tratti di uno scritto oppure orale spesso è irrilevante, loro li incontrerai sempre.

Il “Paranoico”: definirlo ansioso, infatti, è riduttivo. Si contraddistingue dal modo ossessivo con il quale muove le labbra: sembra che preghi, ma in realtà ripete, o forse entrambe le cose. Non parlargli, non fissarlo, non porgli domande, potrebbe insospettirsi agitandosi maggiormente e rischieresti un settimo grado sul tuo livello di preparazione, le tue fonti, i tuoi appunti e qualunque cosa abbia più o meno a che fare con l’esame.

Il “Come va, va!”: lui ha studiato ma, al contrario del paranoico, è consapevole, sin dall’inizio, che in caso di esito negativo “pazienza, non è mica la fine del mondo!”

Quello che “ci prova”: forse passava dal dipartimento per caso, forse non aveva altro da fare, non lo sapremo mai, ma lui c’è. Affronta l’esame con approccio filosofico del tipo “so di non sapere” e, a volte, gli riesce pure: se è vero che la fortuna aiuta le menti preparate, nel suo caso, la fortuna aiuta e basta.

All’esame orale, in particolare, spiccano:

il ”robot”: forte della sua preparazione, coglie la domanda del docente e, appurato che “quella la sa”, inizia a snocciolare nozioni con velocità innaturale capaci di stordire l’esaminatore. Spesso, mentre ripete, si fa domande e si risponde da solo: ma chi sei? Marzullo con uno sdoppiamento di personalità?

Diametricalmente opposto l’atteggiamento del “timido”: lui le cose le sa, ma è l’insicurezza che lo frega!

E infine il “simpaticone”: esordisce con un sorriso a trentasei denti e non fa mancare osservazioni su quanto gli sia piaciuta quella materia, rigorosamente fatte al docente che la insegna. In merito a questa tipologia, ho sentito narrare storie leggendarie di studenti che, in sede d’esami, si siano fatti autografare il libro dal professore/autore; personalmente, l’autografo, lo preferisco sul libretto.

Qualunque sia il vostro approccio all’esame ricordate sempre la validità della legge di Einstein: dove E sta per esame, M la mole di studio affrontata e C… beh, quello lo potete immaginare!

Maria Di Gregorio

Classe 87, nata a Catania, vive a Nicolosi. Consegue tutti i diplomi delle scuole dell’obbligo (tra l’incredulità di molti e di se stessa) maturandosi al Liceo Scientifico Informatico e sviluppando una repulsione indotta verso la matematica. Gli anni scolastici non le accordano solo un prezioso bagaglio culturale, che ama arricchire, ma le permettono di approfondire la passione per la scrittura tramite corsi ad essa dedicati. Sceglie di proseguire gli studi accademici nel corso di laurea specialistica in Farmacia ma, nonostante ciò, coglie le occasioni che le si offrono per coltivare il suo "ozio affaccendato" iniziando una felice collaborazione con LiveUnict nell’anno 2010. Ama il confronto proficuo ,mettersi in gioco e imparare perché, citando Euripide, chi trascura di imparare in giovinezza perde il passato ed è morto per il futuro. Socio fondatore dell’Associazione Culturale Liveunict.

Pubblicato da
Maria Di Gregorio

Articoli recenti

ULTIM’ORA – È morto Papa Francesco: l’addio dopo la Pasqua

Alle 7:35 di stamattina Papa Francesco è morto a Casa Santa Marta, dove era stato…

21 Aprile 2025

Primavera a Catania: tra relax, cultura e turismo da record

Il ponte di primavera si sta avvicinando e mai come quest’anno le festività sono così…

18 Aprile 2025

Dolci senza maestri: Sicilia in crisi per mancanza di pasticceri e panettieri

Anche quest’anno la produzione dolciaria artigianale si riconferma protagonista dei consumi pasquali di qualità. L’essenza…

18 Aprile 2025

Concorso autisti Sicilia, come partecipare al bando: tutti i dettagli

Concorso autisti Sicilia: l’ Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha indetto un concorso per autisti di…

18 Aprile 2025

Tragedia sfiorata nel Catanese: bambino ricoverato dopo aver ingerito una sorpresa in un uovo di Pasqua

Attimi di paura nell’istituto scolastico “Madre Teresa di Calcutta” di Aci Catena, in provincia di…

18 Aprile 2025

Vacanze di primavera: oltre 21 milioni di italiani in viaggio

Nonostante il clima di incertezza economica e le preoccupazioni legate ai dazi commerciali, la voglia…

18 Aprile 2025