• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
domenica 15 Giugno 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

“Le sigarette elettroniche aiutano a smettere di fumare”: nuova ricerca dal Centro antitabagismo dell’Università di Catania.

Laura Paglia di Laura Paglia
26 Giugno 2013
in Attualità
sigaretta elettronica 350x262
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

sigaretta elettronica 350x262I dati parlano chiaro: “le sigarette elettroniche possono aiutare a ridurre il consumo di sigarette tradizionali e a smettere di fumare senza effetti collaterali” – afferma il prof. Riccardo Polosa  – professore di Medicina Interna presso l’Università di Catania, direttore del Centro di Prevenzione e Cura del Tabagismo dell’Università di Catania (CPCT) e responsabile scientifico della Lega italiana Antifumo (LIAF) – in base ai risultati ottenuti dall’ultimo studio da lui stesso ideato e curato: ECLAT (Efficiency and Safety of an Electronic Cigarette).

Si tratta del primo test “random” svolto con un gruppo di controllo, che ha valutato l’efficacia e la sicurezza della sigaretta elettronica su un campione di 300 fumatori non intenzionati a smettere (requisito di partecipazione), alcuni dei quali hanno addirittura proseguito con il monitoraggio fino a 12 mesi.

Potrebbero interessarti

dichiarazione imu 2022 scadenza proroga

IMU 2025, Sicilia tra le regioni con i costi più bassi per le seconde case

13 Giugno 2025
sicurezza sul lavoro liveunict

Licenziamento in Sirti, Fim Cisl Sicilia proclama lo stato di agitazione

13 Giugno 2025
concorso assistenti sociali e psicologi

Concorsi Sicilia: selezioni aperte per assistenti sociali nella PA

13 Giugno 2025
caro bollette

Bonus bollette 2025: come funziona, chi ne ha diritto e quando arriva

13 Giugno 2025

Lo studio condotto, che è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Plos One” e che è stato presentato a Boston, mostra che l’8,7% dei fumatori partecipanti che ha utilizzato la sigaretta elettronica ha smesso di fumare, laddove il 10,3% ha ridotto il consumo di sigarette tradizionali di almeno il 50%. Inoltre, il 73,1% di chi ha smesso non risultava utilizzare nemmeno la sigaretta elettronica a fine test.

“Queste percentuali, se comparate alle medie nazionali italiane, che mostrano un tasso annuale di cessazione dal fumo di sigaretta pari a uno scarso 0,02%, rappresentano un successo straordinario, poiché l’8,7% dei volontari ha smesso di fumare, e tale risultato è da considerarsi nettamente positivo anche in virtù del fatto che la ricerca, intrapresa nel 2010, si è conclusa nei primi mesi del 2012, e da allora il prodotto ha subito modifiche e miglioramenti tali che, se lo studio fosse intrapreso nuovamente oggi, otterremmo risultati ancor più performanti” ha spiegato il dott.Pasquale Caponnetto, psicologo clinico e ricercatore del CPCT, primo autore dello studio Eclat. “Inoltre – ha continuato Caponnetto – grazie a questa ricerca possiamo finalmente fornire risposte concrete ai milioni di fumatori che vogliono capire se la sigaretta elettronica possa realmente rappresentare uno strumento efficace per la tutela della salute, sia loro che dei loro cari”.

I partecipanti al progetto sono stati 300 fumatori, di cui 190 uomini e 110 donne, con una età media di 44 anni, che facevano uso di circa 20 sigarette al giorno sin dai 17 anni; i volontari, divisi in 3 gruppi di 100 persone ciascuno, hanno ricevuto un kit gratuito composto da sigaretta elettronica Categoria® e cartucce con differenti dosaggi di nicotina, a seconda del gruppo di appartenenza: il gruppo A ha utilizzato ricariche contenenti 7.2 mg di nicotina, al gruppo B sono stati fornite quelle con un dosaggio pari a 5.4 mg, mentre al gruppo C quelle di 0 mg, contenenti vapore aromatizzato al tabacco. Lo studio ha previsto 9 visite in un anno, durante le quali sono state innanzitutto valutate le condizioni generali di salute, il livello di monossido di carbonio espirato, le caratteristiche psico-comportamentali  e il gradimento del prodotto, senza incidere e influenzare in alcun modo l’opinione e la scelta del volontario, per poi assistere in secondo momento a un miglioramento quotidianamente monitorato delle condizioni di salute, grazie alla riduzione del consumo di tabacco tradizionale. Il 75% dei partecipanti, cioè 225 fumatori, si è presentato fino alla visita della 12esima settimana, il 70,3%, cioè 211, ha proseguito fino alla visita della 24esima settimana e infine il 61%, cioè 183, è stato presente alla visita finale della 52esima settimana. La sostituzione della sigaretta tradizionale con l’e-cig è stata abbastanza indolore e non si è registrato alcun effetto collaterale in capo ai partecipanti al programma: hanno mostrato irritabilità e insonnia solo il 3% dei soggetti seguiti; nessun cambiamento di peso sostanziale, se non un lieve aumento dell’appetito, né variazioni del battito cardiaco o della pressione sanguigna.

Alla luce degli obiettivi raggiunti e degli evidenti esiti positivi, è necessario che il Governo si allontani da quell’atteggiamento tendenzialmente sospettoso. “E’ importante che le autorità considerino con attenzione i risultati scientifici – ha tenuto a sottolineare il prof. Polosa – al fine di elaborare una disciplina normativa specifica, in grado sia di regolare e controllare l’iter produttivo delle cd. e-cigarettes, in particolar modo intensificando i controlli sulle ricariche che possono contenere metalli pesanti (già sequestrate in 800mila), sia di fissare degli elevati standard qualitativi, per garantire la tutela del consumatore e per rassicurare quei milioni di fumatori ancora titubanti, al fine di indirizzarli verso questi nuovi prodotti a vantaggio della salute pubblica”.

Tags: fumonicotinariccardo polosasaluteunictuniversità di catania
Laura Paglia

Laura Paglia

Proofreading e Autrice Nata a Caltagirone ma innamorata di Catania, dove frequenta la facoltà di Giurisprudenza, dopo essersi diplomata al Liceo Classico, ha fin da piccola mostrato una particolare attitudine per la scrittura in tutti i suoi aspetti; approfitta al volo della possibilità offertale dalla redazione catanese per confrontarsi col mondo del giornalismo e per sperimentare concretamente un ambito che la affascina da anni; mette così al servizio del giornale telematico le competenze acquisite durante i suoi studi e la sempre presente passione per la scrittura, cercando di affinare al meglio le capacità coltivate, perché misurare se stessi e mettersi alla prova è la base per il raggiungimento dei propri obiettivi.

Notizie Correlate

dichiarazione imu 2022 scadenza proroga
Attualità

IMU 2025, Sicilia tra le regioni con i costi più bassi per le seconde case

di Redazione
13 Giugno 2025
sicurezza sul lavoro liveunict
Attualità

Licenziamento in Sirti, Fim Cisl Sicilia proclama lo stato di agitazione

di Redazione
13 Giugno 2025
concorso assistenti sociali e psicologi
Lavoro, stage ed opportunità

Concorsi Sicilia: selezioni aperte per assistenti sociali nella PA

di Redazione
13 Giugno 2025
caro bollette
Utility e Società

Bonus bollette 2025: come funziona, chi ne ha diritto e quando arriva

di Redazione
13 Giugno 2025
dad scuola primaria
Lavoro, stage ed opportunità

Immissioni in ruolo scuola primaria 2025/26: graduatorie, tempistiche e novità operative

di Redazione
12 Giugno 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

università catania
Università di Catania

Unict, nasce il primo hub per l’imprenditorialità accademica

di Redazione
11 Giugno 2025

L’Università di Catania ha inaugurato YouCube, un innovativo spazio dedicato al supporto di team imprenditoriali, startup nate in ambito universitario...

Leggi articoloDetails
prof veroux

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo al prof. Veroux

10 Giugno 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

caldo 1 990x666
Meteo

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: cieli sereni e temperature sopra la media

di Redazione
13 Giugno 2025

Meteo Sicilia: L’arrivo dell’anticiclone subtropicale sul Mediterraneo centro-occidentale segna l’inizio di una fase stabile e tipicamente estiva per tutta la...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel