Maschera: “a delicate balance”

Sì è svolto lo scorso 14 giugno, presso il Coro di Notte dell’ex Monastero dei Benedettini di Catania, il primo appuntamento della seconda edizione di Cinema Segre(ga)to, una rassegna-laboratorio nata dall’esperienza dell’avv. Vito Pirrone, collaboratore della Commissione del Senato per i diritti umani e presidente dell’Associazione Forense Catania, e dal prof. Alessandro De Filippo, organizzato insieme al laboratorio multimediale la.mu.s.a. del D.I.S.U.M., Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.

La nuova edizione di Cinema Segre(ga)to è stata inaugurata dalla proiezione di Maschera, una documentazione audiovisiva di un laboratorio svolto all’interno della Casa Circondariale di Catania Bicocca nel 2008.

Il lavoro arriva dopo ben cinque anni di riflessioni da parte dell’autore, il prof. Alessandro De Filippo, il quale dona allo spettatore una testimonianza volutamente “informe”, il meno artistica possibile, un’opera non finita che è e vuole essere “aperta” e scoperta. 

Maschera è un comunicato audiovisivo che non vuole farsi “imprigionare” in un genere ben definito ma che vive di una sua libertà, di un suo (in)stabile equilibrio precario.

Un laboratorio volto alla riabilitazione del detenuto si trasforma così in un’attività ludico-sensoriale grazie alla quale potersi riscoprire, ritornare bambini consapevoli di non esserlo più, ritrovare un’identità perduta fra le sbarre, provare a percepirsi al di là dei giudizi di una condanna, anche mediatica.

Come gli attori/reclusi di Cesare deve morire, il film dei fratelli Taviani, vincitore dell’Orso d’Oro di Berlino, i detenuti della Casa Circondariale di Bicocca si coprono di una maschera in questo caso, per potersi scoprire realmente, guardare e guardarsi senza la possibilità di essere visti e riconosciuti come i “cattivi” della società.

Come sottolinea una didascalia prima dei titoli di coda «maschera è la ricerca di un equilibrio precario in un mondo precario», un comunicato evidentemente aperto che si dona allo spettatore senza pretese, che non vuole essere “incarcerato” ed etichettato. Maschera non si piega e non si spiega. Maschera è un tentativo riuscito di non essere inquadrato, ma vuole offrirsi come uno stimolo, un input alla riflessione.

Il ciclo d’ incontri prosegue giorno 17 giugno alle ore 16.30 presso il Coro di Notte dell’ex Monastero dei Benedettini con la conferenza dell’avv. Vito Pirrone dal titolo “Carcere: previsione normativa e realtà detentiva”.

Nadia Tosto

Autrice Nadia Tosto nasce a Catania il 29/09/1989. Si diploma presso il Liceo Socio-Pscico-Pedagogico di Acireale, paesino del capoluogo etneo dove tuttora vive. È da sempre appassionata di lettura, scrittura, cinema e arte. Ama il mare, il sole e il cibo della sua terra. È pignola, testarda e lunatica (ma ha anche qualche pregio che non svela). Frequenta la Facoltà di Lettere di Catania, sogna di lavorare nel mondo della scuola sebbene l'attenda un futuro da eterna precaria. Collabora con LiveUnict.

Pubblicato da
Nadia Tosto

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025