A dichiararlo, il ministro dell’ambiente Andrea Orlando: “Si tratta di un traguardo significativo per l’Italia, un’opportunità per coniugare la tutela dell’ambiente con la valorizzazione del territorio, investendo così nello sviluppo sostenibile, la strada giusta da percorrere”.
L’unione internazionale per la conservazione della natura (incaricata di esaminare le proposte d’iscrizione alla World Heritage List) è stata sul luogo l’anno scorso e ne ha riconosciuto l’importanza scientifica e educativa. L’eccezionale attività eruttiva nonché l’ultramillenaria notorietà del vulcano rappresenta un icona del Mediterraneo. L’IUCN ha inoltre valutato il vulcano un esempio significativo delle grandi ere della storia della terra e dei processi geologici in corso, oltre l’importanza del legame tra Etna, storia, mitologia e cultura.
L’Etna è il quarto patrimonio mondiale italiano potenzialmente iscritto per criteri naturali, dopo le isole Eolie, il monte S. Giorgio e le Dolomiti che sono già patrimonio Unesco.
Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…
Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…
Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…
Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…
MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…
Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy