Categorie: Attualità

Il tuo cervello si comporta come se fossi più vecchio? Colpa dell’inquinamento.

L’inquinamento atmosferico da particolato (sostanze sottili che restano sospese in aria) è considerato tra i principali responsabili delle malattie che colpiscono l’apparato respiratorio come allergia, asma, bronchite,enfisema, fino ai tumori. Poco però ancora si sa dell’effetto delle polveri sottili presenti nell’aria delle grandi città sul sistema nervoso. Un gruppo di ricercatori americani dell’Università dell’Ohio ha appena pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry una ricerca che sembra aver trovato un legame tra inquinamento e alcuni tipi di disturbi cognitivi.

Gli studiosi sono giunti alla conclusione che l’esposizione prolungata al particolato sottile, come le PM 2.5 (polveri molto penetranti), può alterare la morfologia dei neuroni, l’umore e compromettere la cognizione. I ricercatori hanno sottoposto per 10 mesi due gruppi di topi alle temibili PM 2.5 e ad aria filtrata. I topi che avevano respirato PM 2.5 mostravano un umore più depressivo e avevano più difficoltà a imparare a muoversi all’interno di un percorso rispetto ai topi che avevano respirato aria filtrata. Laura Fonken, autrice principale dello studio, e i suoi colleghi hanno verificato che l’espressione delle citochine pro-infiammatorie dell’ippocampo era più elevata nei topi sottoposti a PM 2.5 rispetto agli altri e la densità dei dendriti, ramificazioni dei neuroni, risultava minore in alcune zone del loro ippocampo. Le dimensioni e la concentrazione del particolato utilizzato nell’esperimento simulavano i livelli delle città dei paesi emergenti, come Cina e India. Dai test comportamentali svolti sui topi dopo l’esposizione alle PM 2.5 per verificare le capacità fisiche, i riflessi motori, l’apprendimento, la memoria e le risposte emotive (come ansia e depressione) sono emerse una neuroinfiammazione e un’alterazione della morfologia dei neuroni all’interno dell’ippocampo, che hanno un ruolo essenziale nella memoria. Questi cambiamenti potrebbero alterare il comportamento dei topi, oltre a danneggiarne le prestazioni a livello cognitivo:fanno più fatica a imparare.

Se ne parla già da un po’, ma ora ci sono ulteriori conferme: respirare l’aria inquinata delle metropoli o delle strade trafficate aumenta il rischio di ictus e di perdita di memoria, secondo due studi pubblicati sugli Archives of Internal Medicine. “Ai livelli considerati generalmente sicuri dall’agenzia di protezione ambientale negli Usa” spiega Gregory Wellenius, coordinatore di uno dei due studi “abbiamo riscontrato importanti effetti sulla salute”. I ricercatori hanno analizzato i dati di 1.700 pazienti ricoverati al Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston per ictus tra il 1999 e 2008 e poi quelli delle centraline dell’aria, scoprendo che il rischio di avere un ictus era del 34% più alto nei giorni in cui la qualità dell’aria era classificata “moderata” rispetto a quelli con aria buona. Questo maggior rischio cresceva nelle 12-14 ore successive all’esposizione all’inquinamento, ed era collegato al biossido di azoto, un inquinante legato al traffico. Secondo Wellenius, i vasi sanguigni si dilatano e restringono in base all’ambiente esterno per mantenere la pressione sanguigna costante. L’inquinamento dell’aria influisce anche sulla capacità di regolare la pressione sanguigna, che a sua volta può innescare un ictus nelle persone che sono già a rischio. Lo stesso effetto potrebbe spiegare perché, in un periodo di tempo più lungo, essere esposti ad aria inquinata è associato ad un calo delle capacità mnemoniche e di pensiero, visto che il flusso di sangue al cervello è molto importante anche per le funzioni cognitive.

Una seconda ricerca ha dimostrato che l’inquinamento atmosferico dei centri urbani potrebbe ”annebbiare” il cervello delle donne favorendone il declino cognitivo, cioè facendolo invecchiare anzitempo sia sul fronte della memoria sia su quello delle abilità cognitive. Lo studio è stato condotto su 20 mila donne dagli esperti della Rush University Medical Center in Usa. Le donne, residenti in diversi centri Usa, sono state sottoposte ad una serie di test cognitivi i cui risultati sono stai poi incrociati con i livelli di inquinamento dei luoghi di residenza di ciascuna. Secondo lo studio, sempre pubblicato sulla rivista Archives of Internal Medicine, le donne che vivono nelle aree urbane più inquinate vanno incontro a declino cognitivo, con perdita di memoria e capacità mentali, più rapido delle coetanee residenti in aree meno inquinate. È come se l’inquinamento invecchiasse il cervello di 1-2 anni, spiega Jennifer Weuve della Rush University Medical Center in Chicago che ha condotto lo studio. Ciò significa che a parità di età, una donna che vive in un’area urbana molto inquinata ha l’elasticità mentale di una donna di 1-2 anni più vecchia residente in una zona non inquinata.

Manuela Leonardi

Nata nel 1986 a Catania e vive oggi nella ridente cittadina di Belpasso. Ha iniziato il suo percorso di studi presso la città di Catania frequentando il liceo Scientifico presso l'istituto Leonardo da Vinci. Consegue la certificazione PET nel 2005 con merito. Dopo la maturità, vinto il concorso, si iscrive alla facoltà di Chimica e Tecnologia Farmaceutica. Nel 2011 corona il sogno di iscriversi alla facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania, sospendendo la precedente carriera universitaria. Affascinata da diversi ambiti di cultura che vanno dalla danza classica allo studio del pianoforte, dalla moda al giornalismo,ma le sue più grandi passioni sono sempre state medicina,lettura, musica, politica e scrittura. Collabora, in qualità di redattore, col giornale universitario Liveunict.com. Nello stesso contesto diventa amministratrice dello sportello telematico “Numero chiuso e test d'ammissione” per aiutare le giovani e inesperte matricole a districarsi nel dedalo della burocrazia universitaria. Nel 2012 frequenta, presso la croce rossa italiana,il corso di primo soccorso BLS.

Pubblicato da
Manuela Leonardi

Articoli recenti

Psicologo a scuola, ok all’emendamento: stanziati 10 mln per il 2025

Psicologo a scuola, ok all’emendamento: stanziati 10 mln per il 2025

Per il 2025 sono stati stanziati 10 milioni di euro per il servizio psicologico in…

18 Dicembre 2024

Catania, progetto Ri-Giochi@mo: donati giocattoli ai bambini meno fortunati

Quest’anno, oltre 150 studenti delle scuole catanesi hanno partecipato con grande entusiasmo al progetto Ri-Giochi@mo,…

17 Dicembre 2024

Catania, inaugurato un nuovo museo a cielo aperto

Il 14 dicembre 2024, è stato inaugurato il sistema di illuminazione con tecnologia LED lungo…

17 Dicembre 2024

In arrivo a Catania “Musica e Monumento”: concerti gratuiti

Dal 27 al 29 dicembre 2024, il Palazzo della Cultura di Catania ospiterà una serie…

17 Dicembre 2024

Catania, concerto di Natale in Piazza Università

Lunedì 23 dicembre 2024, Piazza Università a Catania si trasformerà in un palcoscenico incantato per…

17 Dicembre 2024

Catania, ritorna il Vintage Market: dove e quando

Il 22 e 23 dicembre, Piazza Scammacca di Catania ospiterà un evento tanto atteso da…

17 Dicembre 2024