AMMISSIONE UNICT – Domani tocca a Sociologia e Servizio Sociale: candidati e aule

Domani 8 settembre sarà il turno dei candidati per il test di ammissione per i corsi del dipartimento di Scienze politiche e sociali in Sociologia e Servizio Sociale. Le prove di ammissione si svolgeranno presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Viale Africa, Catania.

Prova d’ammissione

Elenco candidati

Distribuzione aule


Esercitati con le Simulazioni dei Test

Prove anni precedenti

 Segui LiveOrienta


ALCUNE INFORMAZIONI SUL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania si trova in Via Gravina, 12 (Polo didattico) e in Via Vittorio Emanuele II, 8 e 49.

Il Dipartimento di  Scienze Politiche e Sociali comprende:

Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione – L (3 anni)
Sociologia e servizio sociale – L (3 anni)
Storia, Politica e relazioni internazionali – L (3 anni)
Politica globale e relazioni euromediterranee- LMagistrale (+2 anni)
Internazionalizzazione delle relazioni commerciali- LMagistrale (+2 anni)+
Programmazione e gestione delle politiche sociali- LMagistrale (+2 anni)
Scienze delle pubbliche amministrazioni- LMagistrale (+2 anni)
Sociologia- LMagistrale (+2 anni)
Storia e cultura dei paesi mediterranei- LMagistrale (+2 anni).

PROFILO LAUREATI

Indagine Almalaurea condotta su 458 laureati nel 2015:

  • 26,2 / 30 – punteggio medio degli esami
  • 102,1 / 110 – voto medio di laurea (nel complesso di tutti gli atenei102,3)
  • 5 anni – durata media degli studi (nel complesso di tutti gli atenei 4,5)

Laureati in corso (Per le lauree magistrali, la regolarità negli studi tiene conto del solo biennio conclusivo e non di eventuali ritardi accumulati nel percorso universitario precedente).



Hanno frequentato regolarmente più del 75% dei corsi previsti (Per il quesito riguardante la frequenza alle lezioni «Quanti insegnamenti, tra quelli previsti dal Suo corso di studi, ha frequentato regolarmente?» le possibili modalità di risposta sono quattro: «più del 75%», «tra il 50% e il 75%», «tra il 25% e il 50%», «meno del 25%»).

sono decisamente soddisfatti del corso di studi (Il quesito riguardante la soddisfazione per il corso prevede la possibilità di scegliere fra quattro giudizi: «decisamente sì», «più sì che no», «più no che sì», «decisamente no»).

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Sicilia, 500 mila euro per dialetto nelle scuole: il progetto “Non solo Mizzica”

Quattro anni fa, l'Assemblea Regionale Siciliana approvò una norma per incentivare lo studio della lingua…

3 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella, il gip: la madre di Stefano voleva aiutarlo a fuggire

Nel corso dell'interrogatorio di ieri, lo studente Stefano Argentino ha confessato di aver ucciso la…

3 Aprile 2025

Sicilia Express, quali sono le fermate previste

Sicilia Express: inizia il conto alla rovescia per la vendita dei biglietti del treno low…

3 Aprile 2025

L’Etna si risveglia: attività stromboliana visibile da Catania e dai paesi etnei

L’Etna torna a dare spettacolo con una vivace attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. L’Istituto…

3 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella: Stefano Argentino ha confessato

Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…

2 Aprile 2025