SOCIAL CARD 2016 – Ordinaria e per disoccupati. Ecco come riceverla

Ormai da tempo si parla della famosa social card 2015 per i disoccupati, ma la confusione che ruota intorno alla questione è tanta. La card non è una novità del governo Renzi anzi, sono già due anni che circola, ma in Italia la sua diffusione è stata molto sproporzionata da nord a sud.

social cardsocial cardPer l’anno 2016 sono due i tipi di Social Card disponibili: la Social Card ordinaria, che prevede un sussidio mensile di 40 euro; e la sperimentale Social Card per disoccupati, una carta acquisti che spetta a coloro che hanno perso il lavoro nei tre anni precedenti la richiesta o per chi ha un reddito non superiore ai 4mila euro annui.

SOCIAL CARD ORDINARIA 

La Social Card ordinaria è un sussidio di 40 euro mensili che viene erogato dall’Inps e che si presenta come una comune carta prepagata (circuito Mastercard); si può utilizzare per il pagamento delle bollette e per gli acquisti dei beni di prima necessità. Dalla card non può essere ritirato contante e l’erogazione dell’importo avviene ogni due mesi con un accredito di 80 euro.

SOCIAL CARD PER DISOCCUPATI

La card per i disoccupati è una carta acquisti che spetta a coloro che hanno perso il lavoro nei tre anni precedenti la richiesta o per chi ha un reddito non superiore ai 4mila euro annui, anche se occupato e qualora in famiglia vi sia almeno un minore. Tuttavia, ricordiamo che nel 2015 questa carta non è stata estesa su tutto il territorio nazionale.

REQUISITI PER LA CARD 

Non sono stati resi noti i parametri reddituali per la richiesta della Card nel 2016. Molto probabilmente, i requisiti saranno simili a quelli per il 2015 e, quindi, la Social Card è riservata a:

  • persone con un’età di almeno 65 anni e reddito ISEE inferiore a 6.795,38 euro all’anno;
  • persone con un’età di almeno 70 anni e reddito ISEE inferiore a 9.060,51 euro all’anno;
  • persone con un minore di 3 anni nel nucleo familiare e reddito ISEE inferiore a 6.795,38 euro all’anno;
  • nessun autoveicolo superiore a 1.300 di cilindrata o un motociclo superiore a 250 cc;
  • patrimonio mobiliare ai fini ISEE inferiore a 15mila euro.

COME RICHIEDERE LA SOCIAL CARD 2016?

Anche in questo caso si farà riferimento alle procedure previste per il 2015:

  • scaricare il modulo dal sito delle Poste Italiane o da quello del MEF;
  • compilarlo in tutte le sue parti e consegnarlo ad un ufficio territoriale contestualmente a una copia della carta d’identità e ad un certificato ISEE;
  • successivamente, Poste Italiane invierà la Social Card all’indirizzo di riferimento ed essa dovrà essere attivata mediante PIN.
Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025

Smartphone e social già da piccoli: l’allarme di Save the Children sull’educazione digitale

In un'epoca in cui la vita online e quella offline si intrecciano inestricabilmente, è diventato…

11 Aprile 2025