CENSIS 2015/2016 – La classifica con le migliori università in Italia

classifica censis 2015 2016classifica censis 2015 2016Influiscono sempre di più sulle scelte dei futuri universitari le numerose classifiche sui migliori atenei in Italia. Dopo quella del sole 24 ORE che ha scatenato la reazione del rettore Giacomo Pignataro dell’Università di Catania, oggi è stata pubblicata la nuova classifica Censis 2015/2016.

Le classifiche Censis si propongono come strumento utile per l’orientamento delle matricole. Nella valutazione vengono stilate classifiche separate per gli atenei privati e per gli atenei statali. Ogni anno, vengono offerte anche le classifiche dedicate unicamente alla didattica e divise in base alle aree di studio. Per saperne di più leggi Le classifiche Censis 2015/2016 sulla didattica degli atenei.

La valutazione delle singole aree didattiche degli atenei statali si basa sull’analisi di 2 famiglie di indicatori: progressione della carriera degli studenti e internazionalizzazione. Il punteggio di ogni singola famiglia, a sua volta, è il frutto di una opportuna aggregazione di una serie di indicatori, specifici per ciascuna famiglia di valutazione. Il voto finale, infine, è la media aritmetica dei punteggi di sintesi delle due famiglie di valutazione.

Si tiene anche conto  dell’attenzione ai servizi, delle borse di studio, la qualità delle strutture, la capacità degli Atenei di essere presenti sul web.

  1. L’Università di Siena
  2. L’Università di Trento
  3. L’Università di Camerino
  4. L’Università di Perugia
  5. L’Università di Sassari
  6. L’Università di Trieste
  7. L’Alma Mater di Bologna
  8. L’Università di Pavia
  9. L’Università delle Marche
  10. L’Università di Udine

Per quanto riguarda i mega atenei, che accolgono più di 40mila iscritti, si riconferma al primo posto l’Alma Mater di Bologna, che totalizza 95 punti per le sue strutture e per l’offerta didattica. Al secondo posto Padova con 89,2 punti, seguita poi da Firenze con 88,8. Scendendo nella classifica, La Sapienza di Roma si trova all’ottavo posto, penalizzata forse per le strutture e i servizi. Dopo troviamo l’Università di Milano con 78,4 punti, mentre ancora più in fondo l’Università Federico II di Napoli con 72 punti.

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025 a Catania e provincia: cosa fare e dove andare

Il weekend di Pasqua è vicino e con esso i programmi di chi ha organizzato…

16 Aprile 2025

Pasqua e Pasquetta 2025: i centri commerciali aperti a Catania e provincia

Le festività pasquali del 2025 sono imminenti e con esse tanto tempo libero, anche grazie…

16 Aprile 2025

Tamponamento a catena alla Tangenziale di Catania: traffico in tilt

Nella mattinata odierna, sulla tangenziale di Catania, all'altezza di Misterbianco, in direzione Siracusa, si è…

16 Aprile 2025

Concorso Polizia di Stato: assunzioni per 1.500 posti

Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, è stato indetto un…

16 Aprile 2025

Durante un controllo tenta omicidio di un poliziotto: arrestato 37enne a Catania

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

16 Aprile 2025

Terremoto nella notte: scuole chiuse in una provincia etnea

A  seguito del sisma di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3:26 di questa notte, il comune…

16 Aprile 2025