UNIVERSITÀ – Le classifiche Censis 2015/2016 sulla didattica degli atenei

[Best_Wordpress_Gallery id=”48″ gal_title=”CENSIS”]

Questo mese è segnato dalle classifiche delle migliori università italiane e, dopo quella stilata dal Sole 24 Ore, arriva quella sulla didattica stilata dal Censis.

La classifica raggruppa gli indirizzi universitari per famiglie omogenee di laurea:
• Gruppo economico -statistico;
• gruppo socio-politico;
• gruppo medico – sanitario;
• gruppo chimico farmaceutico;
• gruppo scientifico;
• gruppo geo-biologico;
• gruppo ingegneria;
• gruppo architettura;
• gruppo agrario;
• gruppo veterinario;
• gruppo giuridico;
• gruppo letterario-umanistico;
• gruppo linguistico;
• gruppo insegnamento;
• gruppo psicologico;
• gruppo sportivo;
• gruppo lauree magistrali a ciclo unico.

Ogni gruppo è destinato a far emergere quali sono le eccellenze specifiche di ogni ateneo e ad aiutare nell’orientamento universitario, dal momento che oggi la scelta della facoltà ricade su ben 47 corsi di laurea.

Ad aver ottenuto il maggior punteggio è ancora una volta l’Ateneo di Siena, primato che detiene da diversi anni. L’esperto Censis, Roberto Ciampicacigli, così parla dell’università toscana: “Siena è brava nell’aiutare gli studenti a studiare. È molto forte nelle borse di studio e nei contributi, dove ha 106, nei servizi, per sintetizzare: alloggi e mense, ed è efficace sul web e sui social, un settore che esaminiamo attraverso ben 86 indicatori. Per esempio, proviamo a mandare una mail agli indirizzi indicati dall’università stessa e verifichiamo se rispondono e in quanto tempo. Il punto più debole di Siena è l’internazionalizzazione, che misura fra l’altro quanti studenti hanno trascorso un periodo di studio o di tirocinio all’estero e quanto si spende per incoraggiare la mobilità internazionale”.

Sarà La Repubblica, il prossimo lunedì, a pubblicare la classifica completa su La Grande Guida.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025