“Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice”, la mostra del secolo ospitata a Castello Ursino

sicilia accademiasicilia accademia

Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice” è la mostra che dal 17 gennaio al 16 marzo farà respirare aria di cultura e arte a Catania e in modo particolare nelle sale del Castello Ursino, scelto come scenografia suggestiva per l’esposizione dei trecento capolavori del Novecento.

La mostra è a cura di Vittorio Sgarbi e gode dell’Alto Patrocinato del Presidente della Repubblica, realizzata da Exa-Mondi Nuovi, promossa dal Comune di Catania, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Siciliana – Assessorato dei Beni  Culturali e dell’Identità Siciliana.

Per la prima volta in un unico luogo sono riunite le produzioni artistiche più importanti della Sicilia e tra questi spiccano le opere di:  Francesco Trombadori, Fausto Pirandello,  Pippo Rizzo, Giulio D’Anna, Renato Guttuso, Piero Guccione, Bruno Caruso, Casimiro Piccolo, Lia Pasqualino Noto, Emilio Greco, Ugo Attardi, Cesare Inzerillo, Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Paolo Madonia.

Gli organizzatori Gianni Filippini (ideatore e produttore), Giovanni Lentini (direttore artistico) e Sara Pallavicini (direttore creativo) hanno subito ricevuto inviti da parte dei musei più importanti del mondo per ospitarla, infatti nei prossimi mesi la mostra sarà allestita a Bruxelles, Londra e New York.

“Artisti di Sicilia” è un evento culturale che riesce ad uscire fuori dalla propria “isolitudine” siciliana e a far parlare di sé le testate giornalistiche più importanti, tra cui il New York Times che l’ha definita “The exibition of the century” (la mostra del secolo). La Sicilia e Catania sono state in grado di rianimare il cuore pulsante della cultura e dell’arte che da sempre le ha distinte. Le novità però sono altre, come testimonia lo stesso ideatore e produttore della mostra:  «Questo progetto culturale itinerante prende vita dall’ unione tra pubblico e privato. (….) Ma la vera novità consiste nel fatto che stiamo lavorando affinché questa mostra, a conclusione del suo ciclo,  possa trasformarsi nel Museo del Novecento siciliano. Un progetto ambizioso che diverrebbe una realtà unica nel suo genere. Una mostra che si trasforma in museo permanente».

“Artisti di Sicilia” è anche “Artisti di Sicilia. Nuovi talenti“, infatti Palazzo della Cultura ospita l’esposizione delle opere dei ragazzi dell’Accademia delle Belle Arti di Catania. Grazie a questa mostra nella mostra i giovani artisti emergenti hanno a disposizione uno spazio per promuovere le proprie produzioni artistiche.

«Un secolo di arte siciliana vuol dire, in larga misura, un secolo di arte italiana. Non è lo stesso per quasi nessun’altra regione (…). La Sicilia del Novecento, sia in letteratura sia nelle arti figurative, ha dato una quantità di artisti e scrittori che hanno contribuito in modo determinante a delineare l’identità prevalente della cultura italiana», queste le parole di Vittorio Sgarbi che dovrebbero fungere da invito a tutti i giovani della Sicilia a fare tesoro dei “cent’anni di sicilitudine” ereditati e di rendere, nuovamente, la propria isola uno dei centri culturali più importanti.

Agrippina Alessandra Novella

Classe '92 . “Caffè, libri e tetris di parole”, ha definito la vita così, perché sono queste le tre cose che non devono mai mancarle. Legge da quando ha scoperto che i libri le fanno vivere più vite e sin da piccola scrive ovunque, perché le cose quando si scrivono rimangono. Cresciuta a Mineo è rimasta affascinata dagli scrittori che ivi hanno avuto i natali: Paolo Maura, Luigi Capuana e Giuseppe Bonaviri. Laureata in Lettere Classiche, presso l’Università di Catania, attualmente studia Italianistica all'Alma Mater di Bologna. Redattrice e proofreader per LiveUniCT e membro FAI.

Pubblicato da
Agrippina Alessandra Novella

Articoli recenti

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025

Smartphone e social già da piccoli: l’allarme di Save the Children sull’educazione digitale

In un'epoca in cui la vita online e quella offline si intrecciano inestricabilmente, è diventato…

11 Aprile 2025