Terremoto sull'Etna. I sismografi hanno rilevato la scossa pochi minuti fa dalla sala INGV-OE di Catania. Non si registrano danni a cose o persone.
Tag:terremoto
Terremoto a Ragalna. I dati dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Forte scossa di terremoto ha colpito la Croazia: si registrano danni a edifici e interruzioni di elettricità. La scossa è stata avvertita anche in Italia.
Scuole chiuse e tanta paura: gli effetti della scossa di magnitudo 4.6 con epicentro nel Ragusano.
Trema la terra in Sicilia: registrata una scossa di terremoto molto importante, come segnalato dall'INGV.
Terremoto a Reggio Calabria. I sismografi hanno avvertito una scossa di intensità media, finora non si registrano danni a cose o persone.
Scosse di terremoto avvertite alle prime luci dell'alba in Sicilia. La scossa più forte, di magnitudo 3.4, con epicentro a Troina. Non si segnalano danni a
Registrate scosse di terremoto a Catania, più precisamente nella zona di Milo: la più forte di magnitudo 3.2. Di seguito tutte le informazioni.
Scosse di terremoto in Sicilia e, in particolare, nel Catanese. Le ripetute scosse sono state avvertite anche dalla popolazione.
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 è stata registrata nella giornata odierna nella provincia di Catania.
Terremoto nel Catanese: la scossa è avvenuta nelle prime ore di stamattina e sarebbe stata avvertita dalla popolazione dei comuni etnei più vicini
Terremoto al largo di Siracusa: la scossa è stata avvertita dalla popolazione, ma al momento non si hanno notizie di danni.
Un nuovo sciame sismico è stato registrato ieri: gli eventi, ben quattro secondo gli esperti, sarebbero stati registrati nel catanese. Ecco dove.
La scossa di terremoto è stata registrata nella nottata di ieri. Non sono noti danni a cose o persone.
La terra torna a tremare: un terremoto di magnitudo 5.8 verificatosi nella zona del Mar Mediterraneo centrale, sarebbe stato avvertito anche in parte della
Ecco le parole del vulcanologo dopo la scossa che domenica mattina ha colpito il catanese.
Scossa di terremoto con magnitudo 3.5 nel Catanese registrata dai sismografi dell'INGV stamattina e percepita dalla popolazione.
Scossa tellurica di lieve intensità nel Catanese: avvertita dalla popolazione.
Lo sciame sismico ha avuto inizio ieri e prosegue oggi con un'altra scossa nelle prime ore della giornata.
Forte scossa di terremoto nella notte in Calabria. Nella notte scosse anche in Sicilia, ma in tutti i casi non si sono verificati danni cose o persone.
Il noto vulcanologo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha voluto rassicurare gli abitanti del Catanese.
La scossa è stata avvertita anche dalla popolazione, non si registrerebbero danni a persone o a cose.