Anche nel 2019 il numero di residenti in Sicilia e, in generale, al sud Italia è diminuito. Secondo uno studio ISTAT, la Sicilia avrebbe perso più di 127 mila
cervelli in fuga
Nell'ultimo decennio 182mila laureati hanno lasciato l'Italia per trasferirsi all'estero e aumentano le emigrazioni dal Sud verso settentrione. La Sicilia è
La Sicilia è da sempre luogo di approdo di tante civiltà e comunità in cerca di fortuna, asilo e speranza. Tuttavia, il numero di locali che abbandonano la
Mentre il numero di cervelli all'estero cresce senza sosta, l'Italia continua a far faticare nell'ospitare studenti e ricercatori stranieri.
Materia grigia made in Italy esportata direttamente in Arabia Saudita. Dietro un cervello una storia, quella di un'eccellenza italiana.
Uno studio della Rivista Economica del Mezzogiorno mette in luce la tendenza negativa delle Università del Sud.
Tra i punti della manovra su cui il governo ha già posto la fiducia alla Camera la possibilità di annullare in alcuni casi i bonus dei cervelli rientrati
Lectio magistralis di Piercamillo Davigo a Bologna. Il magistrato fa un quadro della situazione italiana per gli studenti di Giurisprudenza e, a malincuore
Nel dicembre scorso, dopo l’insediamento del nuovo governo, il neo ministro del lavoro, Giuliano Poletti, aveva avuto delle esternazioni poco corrette
Si era scusato pubblicamente per l’affermazione che aveva fatto infuriare i cervelli in fuga, ma non è bastato. Arriva la mozione di sfiducia per il
Piovono polemiche sul neo governo. Dopo le critiche e le ultime contestazione al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria
Da qualche settimana il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, si è insediata con il nuovo governo. Nonostante
Tantissimi sono i ragazzi laureati in Italia con elevate qualificazioni. Addirittura sono molto apprezzati in Europa per la loro preparazione e per i loro
Sono 6 le borse per dottorandi in Sociologia e Demografia saranno istituite dall’azione congiunta dei Ministeri dell’Istruzione italiano e francese
Da qualche anno a questa parte l’Italia sembra non essere più un Paese per i giovani. 3,3 persone su ogni mille abitanti decidono annualmente di trasferirsi
Adele non è una studentessa come tutte le altre, a soli 21 anni vanta un’invidiabile carriera scolastica ed universitaria, coronata dal recente conseguimento
Anna Pestalozza ha 27 anni, viene da Milano e dopo la laurea in designer al Politecnico decide di lasciare l’Italia per proseguire gli studi in Olanda. Vive e
«No, l’Italia non fa per me»: sono sempre di più, purtroppo, i ragazzi che pensano o pronunciano questa frase. Perché? Perché nel nostro Bel Paese non
Stefano Da Empoli, presidente dell’Istituto per la competitività e professore di economia politica di Roma Tre, in un’intervista rilasciata a La
Questa è una di quelle storie che non possono renderci orgogliosi di essere italiani. È la storia di Maria Paola Clarizia, una giovane ingegnere poco più che