Dopo Willie Peyote, รจ stato il turno dei Fast Animals and Slow Kids. Il 18 luglio 2022, la band di Perugia si รจ esibita presso lโex Monastero dei Benedettini di Catania nellโambito di Porte Aperte Unict, la rassegna di eventi culturali che lโUniversitร di Catania organizza ogni anno insieme ai principali operatori culturali etnei.
โTornare alla normalitร , una potenza infinitaโ: intervista ai Fast Animals and Slow Kids
A un anno di distanza dal loro ultimo live acustico a Catania, il gruppo รจ tornato con un concerto vecchio stile. Aperto dal classico urlo โSiamo i Fast Animals and Slow Kids e veniamo da Perugiaโ, lโappuntamento รจ stata lโoccasione per la band di Aimone Romizi (voce, chitarra, percussioni), Alessio Mingoli (batteria, seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (chitarre) per presentare dal vivo, oltre ai successi che hanno segnato i dieci anni di carriera della band, i brani dellโultimo album โร GIร DOMANIโ, prodotto dagli stessi FASK e da Matteo Cantaluppi e pubblicato da Woodworm in licenza esclusiva Believe Artist Services.
Potrebbero interessarti
Per aprire il concerto, la band ha scelto il singolo โVita Sperdutaโ, pubblicato lo scorso 11 marzo. Un brano volutamente scarno e semplice, ma che dร al gruppo la possibilitร di cantare insieme al pubblico. Un modo, dopo la staticitร imposta dal precedente tour acustico, per ritrovare forse, fin dai primissimi minuti, quella connessione intima che i FASK hanno sempre cercato di instaurare con i loro fan, durante i live. Sono seguiti, poi, altri brani dallโultimo album: โCome un animaleโ, โStupida Canzoneโ, โLago ad alta quotaโ, โCosa ci direbbeโ.
Non mancano, naturalmente, i brani degli album precedenti che, da Cavalli in poi (uscito nel 2011), hanno segnato la carriera della band. ร cosรฌ il turno di pezzi come โAnnabelleโ, โDritto al cuoreโ, โCome reagire al presenteโ, โCopertaโ e โForse non รจ la felicitร โ che, oltre a ritrovare i vecchi FASK, permettono al pubblico di percepire i cambiamenti, nella musica e nella scrittura, che la band ha attraversato dal 2011 a oggi. Tra i brani scelti per lโencore, ci sono poi โAnimali notturniโ, โNon potrei maiโ e โA cosa ci serveโ, durante la quale Aimone Romizi abbraccia simbolicamente tutte le persone in prima fila per abbracciare tutti i presenti.
(Foto di Desirรฉ Calanni Rindina)