Al via ,da domani, la nuova edizione 2025 dedicata al Salone dell’Orientamento. 8 aprile, alle ore 11 si terrà al Cus di Catania la cerimonia di inaugurazione. Si ricorda che l’evento, dedicato agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e ai diplomati, si terrà al Cus Catania in via Santa Sofia fino al 10 aprile.
L’importanza del Salone dell’Orientamento
Durante la prima giornata di orientamento saranno presenti il Rettore Francesco Priolo e i rappresentanti dei partner che sostengono l’iniziativa, tra cui il Comune di Catania, la Città Metropolitana di Catania, la Regione Siciliana (Assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale), l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e le Forze dell’Ordine. A questa edizione, promossa dall’Università di Catania in collaborazione con il Cus Catania nell’ambito del progetto “OUI, ovunque da qui”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU volto a facilitare la transizione scuola-università, sono attesi circa 20 mila studenti e studentesse da tutta la Sicilia.
Nel corso delle tre giornate i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere i dipartimenti e i corsi di studio, visitando gli stand informativi e interagendo direttamente con docenti e tutor per approfondire i contenuti dei vari percorsi formativi, scoprire i servizi e le agevolazioni messe a disposizione dall’Ateneo, ottenere informazioni su borse di studio, alloggi, servizi per studenti con disabilità e altre facilitazioni, e inoltre su procedure e requisiti per l’iscrizione ai corsi di laurea o per il trasferimento da altri atenei, e a sostenere colloqui individuali di orientamento con esperti che potranno aiutare i maturandi a valutare le proprie inclinazioni e a scegliere il percorso più adatto.
Il programma delle giornate
l primo incontro si concentrerà sulle strategie per accompagnare gli studenti nel passaggio dalla scuola all’università e al mondo del lavoro. Le dottoresse Marcella Nucifora, Giusi Agosta e Carmela Ferlito dell’Ufficio Orientamento forniranno una panoramica sugli strumenti e le metodologie innovative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Successivamente, Antonio Perdichizzi, presidente di Isola Catania, parlerà di “Educazione Imprenditoriale in Italia”, offrendo spunti per integrare l’imprenditorialità nel percorso educativo.
Durante la giornata di mercoledì 9 aprile ad intervenire sarà la dott.ssa Ornella Campo, dirigente tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, esplorerà il ruolo dell’apprendimento esperienziale e della didattica orientativa, con particolare attenzione all’inclusività dei percorsi scolastici e alla loro aderenza alle esigenze del mercato del lavoro. Seguirà l’intervento di Roberto Ricci, presidente dell’Invalsi, che parlerà dell’importanza dei dati raccolti tramite le rilevazioni nazionali per migliorare le strategie didattiche e sostenere gli studenti nelle loro scelte future.
Durante l’ultima giornata il prof. Santo Di Nuovo, docente emerito di Psicologia, analizzerà come l’orientamento possa contribuire a costruire percorsi formativi che valorizzino la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Infine, la prof.ssa Elisabetta Sagone, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, affronterà il tema delle competenze trasversali, esplorando come abilità come la comunicazione, la gestione del tempo e la resilienza possano influire positivamente sull’orientamento degli studenti.