#image_title
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania ha rilevato un netto incremento del tremore vulcanico sull’Etna, segnale di un’eventuale nuova fase eruttiva. Questo fenomeno ricorda da vicino quello già osservato il 24 marzo scorso, anche se la fitta copertura nuvolosa attuale impedisce la visione diretta dei crateri sommitali. Gli esperti sono al lavoro per raccogliere ulteriori dati e confermare l’evoluzione dell’attività vulcanica.
Secondo il modello previsionale di dispersione delle ceneri, in caso di eruzione il materiale vulcanico potrebbe ricadere sui comuni della fascia Est, in particolare nelle aree di Giarre e Zafferana. Tuttavia, al momento l’aeroporto di Catania non registra variazioni nei voli e resta operativo. Le autorità continueranno a monitorare la situazione per fornire aggiornamenti in tempo reale.
Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…
Secondo i dati ISTAT relativi al 2024, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione italiana…
Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, è giunto alla sua VII…
Nei giorni scorsi, Torre Archirafi è stata teatro di un evento drammatico che ha scosso…
Concorsi Sicilia: il mese di aprile 2025 si preannuncia ricco di opportunità per chi desidera…
La Polizia di Stato ha eseguito il decreto di sequestro di prevenzione, finalizzato all’eventuale confisca,…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy