Categorie: Tecnologia e Social

Catania, aggiornata l’App YouPol: mappe per la sicurezza dei cittadini

Si aggiorna l'app YouPol. L'obiettivo sarà la sicurezza di tutti i cittadini. chat in tempo reale e mappe della città. Di seguito tutti i dettagli.

YouPol l’app innovativa ideata dalla Polizia di Stato per garantire la sicurezza dei cittadini, continua ad offire uno strumento gratuito alla portata di tutti, intuitivo e completamente sicuro. La sua funzione principale è quella di permettere a chiunque di segnalare comportamenti illeciti, con la possibilità di farlo in modo anonimo. Grazie a YouPol, è possibile inviare video, immagini, audio e testi, creando un canale diretto e immediato con le forze dell’ordine.

YouPol di cosa si tratta

Lanciata nel 2017 inizialmente per combattere fenomeni come lo spaccio di droga e il bullismo, YouPol si è evoluta nel tempo, includendo anche la possibilità di segnalare episodi di violenza domestica. Con l’ultimo aggiornamento, l’app ha ricevuto un restyling grafico e un potenziamento delle funzionalità, introducendo una chat in tempo reale che consente di scambiare messaggi e file multimediali con gli agenti di polizia. Inoltre, l’app offre una funzione utile per individuare sulla mappa la stazione di polizia più vicina.

YouPol per la tutela della violenza di genere

Una delle novità più rilevanti è la modalità “navigazione nascosta”, pensata per tutelare le vittime di violenza di genere. Grazie a questa funzione, l’app nasconde ogni traccia dell’attività svolta, evitando che altre persone possano accedere alle segnalazioni o alle comunicazioni inviate. La sua efficacia è stata dimostrata dai numerosi interventi concreti resi possibili grazie alle segnalazioni ricevute. YouPol ha contribuito significativamente a contrastare reati come il parcheggio abusivo, facilitando l’intervento tempestivo delle volanti della Polizia.

Sul piano operativo, la gestione dell’app è affidata alla direzione centrale anticrimine, che coordina le attività attraverso il servizio di controllo del territorio delle questure. Questo approccio permette di rafforzare il legame tra i cittadini e le forze dell’ordine, creando una “prossimità digitale” che favorisce la sicurezza e la partecipazione civica.

 

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Carnevale di Acireale 2025: come arrivare, dove parcheggiare e pacchetti speciali

Il Carnevale di Acireale non è solo un'esplosione di colori, musica e tradizione, ma anche…

21 Febbraio 2025

Concorso INPS per diplomati e laureati: le figure ricercate

Concorso INPS: L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha recentemente approvato il Piano Integrato di…

21 Febbraio 2025

Eruzione Etna sul New York Times: “Fenomeno da ammirare, ma estremamente pericoloso”

"L'Etna è una parte integrante della nostra identità e della nostra cultura. La sua bellezza…

21 Febbraio 2025

Università: premio di laurea per tesi su tematiche LGBT+

All'Università di Catania, il Dipartimento di Giurisprudenza bandisce un concorso per l'assegnazione di un premio di laurea…

21 Febbraio 2025

Unict: in scadenza bando Erasmus+ per un soggiorno di studio all’estero

È in scadenza il bando 2025/26 per l'attribuzione di borse di mobilità per studio verso Programme e Partner Countries…

21 Febbraio 2025

Scadenze bonus 2025: guida completa alle agevolazioni fiscali

Scadenze bonus 2025: il panorama delle agevolazioni fiscali in Italia presenta importanti novità. Alcuni bonus…

21 Febbraio 2025