Categorie: Catania

Catania, settore edilizio in crescita: dati positivi per occupazione e salari

Occupazione e imprese in forte aumento, ma il tasso di infortuni continua a destare preoccupazione.

La Filca Cisl di Catania esprime soddisfazione per i dati positivi registrati nel settore edilizio, evidenziando un importante incremento nell’occupazione e nella massa salari. Il segretario generale della Filca Cisl Catania, Giuseppe Famiano, ha sottolineato che i lavoratori attivi sono passati da 13.066 nel 2023 a 14.104 nel 2024, con un aumento significativo della massa salariale, che è passata da 129 milioni a circa 144 milioni di euro. Inoltre, le imprese edili in provincia di Catania sono aumentate da 2.479 nel 2023 a 2.622 nel 2024, dimostrando una crescita continua del settore.

Opere pubbliche e cantieri: un settore in forte espansione

Nel 2024, Catania ha registrato il maggior numero di cantieri aperti nel settore privato con oltre 4.050 cantieri, rispetto ai 3.726 del 2023, e un aumento notevole negli appalti pubblici, con 829 cantieri avviati rispetto ai 621 del 2023. Tra le principali opere in corso spiccano i lavori per l’autostrada Catania-Ragusa, il lotto della metropolitana di Catania Paternò-Misterbianco e il futuro lotto Catania-Misterbianco Centro, previsto per il 2025. Inoltre, sono partiti lavori cruciali come la cittadella giudiziaria e il cantiere dell’ex ospedale Vittorio Emanuele, destinato a diventare un polo museale. Questi progetti rappresentano una spinta significativa per l’economia locale e il miglioramento delle infrastrutture.

La sicurezza sul lavoro: una priorità da non sottovalutare

Nonostante i progressi nel settore, la Filca Cisl di Catania mette in evidenza che il tasso di infortuni sul lavoro rimane elevato nella provincia etnea, uno dei più alti della regione. Giuseppe Famiano ha ribadito l’importanza di non abbassare la guardia sulla sicurezza nei cantieri. Nonostante gli sforzi per migliorare la prevenzione, la Filca Cisl continua a lottare per garantire che tutti i lavoratori edili operino in condizioni di sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti e senza rischio di sfruttamento. Il contrasto al lavoro nero e il miglioramento delle condizioni di lavoro resteranno al centro delle battaglie sindacali anche nel 2025.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025