Categorie: Catania

A Catania una nuova aula studio inclusiva e non solo: il progetto di “Vuoto Bianco”

Una nuova realtà catanese, basata sui principi di inclusività, condivisione e accoglienza. Ai microfoni di LiveUnict, gli ideatori del progetto "Vuoto Bianco".

Inclusione, empatia, accoglienza. Sono solo 3 parole chiave di una neonata aula studio a Catania, dal nome “Vuoto Bianco“, sita in via Vicenza 2/c. In una città dove, forse, c’è carenza di luoghi simili, se non quelli gestiti dall’università, il progetto di 2 ragazzi, Gabriele Terranova e Damiano Miraglia Raineri, vuole puntare a essere pioniere in spazi come questo. LiveUnict ha fatto visita all’aula studio per porre alcune domande sull’interessante iniziativa.

Perché “Vuoto Bianco”

Con 20 postazioni di studio e una connessione WiFi veloce, “Vuoto Bianco” è uno spazio ideale per studenti universitari e non. Ma le attività sono variegate. Non ci si limita solo all’attività di studio ma “Vuoto Bianco” vuole essere un luogo in cui si possono presentare tanti progetti culturali per vivere la città di Catania a 360 gradi. “Vuoto Bianco perché è un posto che si può colorare di volta in volta in maniera differente. Vogliamo fare la nostra parte di cittadinanza attiva”, queste le parole di Damiano che ha spiegato il perché del nome. Il posto punta anche ad essere un punto di riferimento del territorio della città nell’ambito culturale. Gabriele Terranova ha, infatti, illustrato che tra gli obiettivi principali c’è quello di sviluppare “una mappatura per quanto riguarda le iniziative cultuali, ad esempio per quanto riguarda i teatri presenti in città e altro ancora”.

Inclusività

Spazio inclusivo. Se si dovesse descrivere l’aula studio di Damiano e Gabriele in un aggettivo, sarebbe proprio inclusivo. Sarà questo il punto di forza, con la volontà di fare rete con altre associazioni attive nel territorio. Vogliamo mettere in contatto delle persone in un ambiente protetto — affermano Gabriele e Damiano —, in cui non ci si sente minacciati per il proprio essere diverso per tutti i motivi del mondo”. “Vuoto Bianco” si sta avviando, inoltre, a diventare APS (Associazione di Promozione Sociale).

Lasciare un’ impronta sul territorio

Alla domanda su com’è nata l’idea di “Vuoto Bianco”, Damiano e Gabriele hanno sottolineato come nel territorio siano pochi gli spazi di questo tipo e che, se ci sono, non sono molto conosciuti. L’ aula studio nasce da una collaborazione nata in maniera abbastanza naturale con la casa editrice “Villaggio Maori”, con cui vengono condivisi gli spazi. “Abbiamo avuto questa idea e l’abbiamo sviluppata grazie anche alla complicità della casa editrice — ha detto Damiano —. Sentiamo il bisogno di contribuire e lasciare un’ impronta sul territorio della città e anche nella provincia”.

Incontrarsi di persona

In un mondo dove le attività da remoto, lavorative e non, stanno prendendo il sopravvento, specie dopo la pandemia da COVID 19, a “Vuoto Bianco” si sente il desiderio di interagire in presenza. “Riconoscersi di nuovo, costruire una comunità e stringere dei rapporti sociali”. Gabriele e Damiano hanno descritto così un altro punto essenziale del loro spazio, ridando alla parola “comunità” il valore che merita e che, forse, in questi anni ha in parte smarrito.

Una “piccola biblioteca”

Una sede condivisa con una casa editrice non poteva che avere uno spazio dedicato ai libri. Damiano e Gabriele hanno, infatti, allestito una piccola libreria, con il principio di cercare cose nuove, nonché uno tra i tanti obiettivi di “Vuoto Bianco”, un posto in cui arricchirsi culturalmente e sentirsi liberi di presentare le proprie idee e i propri progetti.

 

Dario Cosimo Longo

Dario Cosimo Longo nasce a Catania il 6 febbraio 1995. È Laureato in Scienze e Lingue per la Comunicazione e laureando in Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo. Collabora con la testata LiveUnict da maggio 2022 e da aprile 2023 è coordinatore di redazione. Se su LiveUnict ci sono articoli sui concerti, probabilmente li ha scritti lui. Ma scrive anche di sport, mobilità sostenibile e turismo. 📧 d.longo@liveunict.com

Pubblicato da
Dario Cosimo Longo

Articoli recenti

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025

Sempre più giovani soffrono di ecoansia: l’allarme Unicef

Ecoansia, una realtà che sempre più giovani vivono sulla propria pelle. In occasione della Giornata…

24 Aprile 2025