Concorso pubblico MUR 2024: incarichi per esperti giuridici e contabili

Scadenza del concorso pubblico MUR 2024 il 27 novembre: ecco requisiti, selezione e come candidarsi

Concorso pubblico MUR 2024: il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato un bando di concorso pubblico per l’assegnazione di 35 incarichi di lavoro autonomo rivolti a esperti di elevata qualificazione professionale. Le risorse selezionate contribuiranno alla gestione e all’attuazione di progetti finanziati con fondi strutturali e programmi complementari.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 27 novembre 2024. Di seguito, vediamo i dettagli su requisiti, selezione, stipendio e modalità di candidatura.

Concorso pubblico MUR 2024 : i profili richiesti

Gli incarichi sono suddivisi in due profili professionali:

  • Esperti giuridico-legali (8 posti) – Codice avviso 01
  • Esperti amministrativo-contabili (27 posti) – Codice avviso 02

Gli incarichi avranno durata fino alla scadenza della programmazione comunitaria fissata al 28 dicembre 2031, con possibilità di proroga per completare le attività previste. Il compenso, definito in fase di contrattualizzazione, sarà di 50.000€ o 70.000€ lordi, omnicomprensivi, al netto degli oneri accessori e dell’IVA (se applicabile).

Requisiti generali per la partecipazione

I candidati devono possedere i requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, tra cui:

  • Cittadinanza italiana, UE o altra categoria prevista dal bando;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Assenza di condanne penali o procedimenti pendenti;
  • Assenza di situazioni di incompatibilità o conflitti di interesse con l’incarico.

Requisiti specifici per i due profili

Esperto giuridico-legale

  • Laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento, magistrale o specialistica);
  • Iscrizione all’Albo degli Avvocati da almeno 10 anni;
    Esperienza lavorativa: almeno 10 anni in ambiti pertinenti o 5 anni con contratti diretti con
  • Pubbliche Amministrazioni (PP.AA.).

Esperto amministrativo-contabile

  • Laurea (vecchio ordinamento, magistrale o specialistica);
  • Esperienza lavorativa: almeno 10 anni nel settore specifico o 5 anni con contratti diretti con
  • PP.AA.;
  • Iscrizione agli Albi professionali (se richiesto, come per commercialisti).
  • Inoltre, per gli esperti nelle tematiche della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI), è richiesto il dottorato di ricerca.

Come si svolge la selezione del concorso pubblico MUR 2024

La selezione prevede due fasi:

  1. Valutazione dei titoli: analisi del curriculum vitae, titoli di studio ed esperienze professionali.
  2. Colloquio orale: verifica delle competenze specifiche, capacità di problem-solving e visione sistematica delle attività.

La domanda deve essere inviata entro il 27 novembre 2024 utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal bando. Il file va inoltrato tramite PEC all’indirizzo pon.ricerca@pec.mur.gov.it.

I documenti richiesti includono:

  • Copia del documento d’identità;
  • Curriculum vitae in formato europeo (max 4 pagine);
  • Relazione illustrativa delle competenze acquisite (max 3 pagine).
  • Se non si possiede una PEC, è possibile attivarne una in pochi minuti seguendo le istruzioni disponibili online.
Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Scuola e sport: al via i Nuovi Giochi della Gioventù

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 marzo 2025, n. 41, contenente importanti…

4 Aprile 2025

Identità di genere nei documenti: il Parlamento UE vota a favore

La coalizione di governo italiana si scopre divisa non solo in patria, ma anche al…

4 Aprile 2025

Bonus impianti fotovoltaici: agevolazioni per l’accesso all’energia verde

Bonus impianti fotovoltaici: con la previsione del Reddito energetico 2025,  l'energia rinnovabile diventa accessibile anche…

4 Aprile 2025

Sicilia, boom di turisti stranieri nel 2024: oltre 800 mila in più

Nel 2024, la Sicilia ha registrato un’impennata di presenze turistiche dall’estero, attirando quasi la metà…

4 Aprile 2025

Obesità infantile, prevenzione in classe: a Catania un convegno per la salute dei più piccoli

L’11 e il 12 aprile 2025 si terrà a Catania, nell’aula “Santa Mazzarino” del Monastero…

4 Aprile 2025

Messina si ferma per Sara Campanella: tremila in piazza contro la violenza sulle donne

Circa tremila persone si sono radunate davanti alla scalinata del rettorato universitario di Messina per…

4 Aprile 2025