Concorso Agenzia delle Entrate: in arrivo bandi per 360 posti

Concorso Agenzia delle Entrate: importanti opportunità lavorative in arrivo, con dei bandi per 360 posti in tutta Italia.

Concorso Agenzia delle Entrate: sono in arrivo bandi per l’assunzione di 360 unità di personale in tutto il territorio della Penisola. Per il secondo semestre 2024 e per il primo semestre 2025, sono previsti dei nuovi concorsi pubblici. Le 360 assunzioni si andranno ad aggiungere a quelle già bandite quest’anno, finalizzate al reclutamento di 225 risorse, portando in totale a 585 i posti che l’ente intende coprire al momento, tutti a tempo indeterminato.

I nuovi bandi in arrivo saranno rivolti a funzionari e dirigenti. Ecco tutte le informazioni da sapere.

Concorso Agenzia delle Entrate: i bandi

I bandi dovranno uscire entro dicembre 2024 ed entro giugno 2025. Ecco come saranno distribuiti i 360 posti:

  • Concorso per 150 funzionari per le attività di adempimento collaborativo (Cooperative compliance) e fiscalità internazionale;
  • Concorso per 60 funzionari tecnici per servizi tecnici e processi di logistica;
  • Concorso per 6 funzionari tecnici per processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare;
  • Concorso per 49 funzionari gestionali, per processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection;
  • Concorso per 8 funzionari gestionali, per processi di monitoraggio ed analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti;
  • Concorso per 67 funzionari gestionali, per i processi di contabilità, bilancio, pianificazione e controllo di gestione, auditing;
  • Concorso per 20 dirigenti di seconda fascia da destinare agli uffici preposti alla gestione delle risorse umane e materiali dell’Agenzia delle Entrate.

Concorso Agenzia delle Entrate: i requisiti

I bandi in uscita sono rivolti solo a laureati e al momento non sono previste assunzioni per diplomati. In base alla figura per cui si vuole concorrere, bisogna possedere le lauree indicate nel bando, insieme agli altri requisiti specifici. Come in tutti gli altri concorsi, bisogna sempre soddisfare quelli che sono i requisiti generali richiesti tra i quali rientrano la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, la maggiore età e godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce.

Come si svolgeranno i concorsi

I concorsi seguiranno lo svolgimento previsto dalla nuova riforma. Saranno, dunque, previste delle prove semplificate da svolgere anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Sempre stando a quanto previsto dalla riforma, le candidature dovranno essere inviate per via telematica tramite il portale InPA.

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella: Stefano Argentino ha confessato

Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…

2 Aprile 2025

Etna Comics 2025: tra gli ospiti Devon Murray, Seamus Finnigan in Harry Potter

C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…

2 Aprile 2025

Sicilia Express, quando parte la vendita dei biglietti: c’è la data

Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…

2 Aprile 2025

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…

2 Aprile 2025