Categorie: Attualità

Cometa del secolo: l’ultima occasione per ammirarla

Oggi sarà l'ultima occasione per poter ammirare la cometa del secolo. Di seguito gli orari consigliati e la diretta streaming da seguire.

Non tutto è perduto per chi ha perso la tanto attesa “cometa del secolo”! Gli appassionati di astronomia e i curiosi hanno ancora un’ultima possibilità di osservare la C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) prima che scompaia nel profondo dello spazio. Proprio oggi, lunedì 21 ottobre, a partire dalle 20:00 ora italiana, il Virtual Telescope Project (VTP) trasmetterà una diretta streaming sul suo canale YouTube, offrendovi l’opportunità di ammirare questo raro fenomeno celeste.

Come osservare al meglio la cometa

La cometa, che proviene dalla misteriosa Nube di Oort, sta per lasciare il Sistema solare interno dopo aver raggiunto il perielio (il punto più vicino al Sole) il 27 settembre e il perigeo (massima vicinanza alla Terra) il 12 ottobre. La sua luminosità sta diminuendo rapidamente, rendendo questi gli ultimi giorni in cui è possibile vederla a occhio nudo in condizioni ottimali.

La C/2023 A3 ha un’orbita che la riporta nelle vicinanze della Terra ogni 80.000 anni circa, offrendo un’opportunità unica per molti osservatori.

Per coloro che desiderano tentare l’osservazione diretta, la cometa è visibile circa 45 minuti dopo il tramonto fino alle 22:00 circa, sopra l’orizzonte a ovest. Sebbene sia difficile vederla a occhio nudo, è consigliabile utilizzare un binocolo o, meglio ancora, un telescopio per una visione più dettagliata. La cometa si trova appena sotto e a destra di Arturo, la brillante stella gigante rossa nella costellazione del Boote.

Per facilitarne l’individuazione, attendete fino a due ore dopo il tramonto, quando il cielo è più scuro.

La diretta  streaming

Gli astronomi amatoriali devono tenere presente alcuni fattori che influenzano la visibilità della cometa. La sua osservabilità dipende dalla luminosità intrinseca, dall’oscurità del cielo circostante e dalla luce della luna. Sebbene la cometa appaia ogni notte più alta nel cielo occidentale e rimanga visibile per periodi più lunghi, sta diventando progressivamente più debole man mano che si allontana dalla Terra e dal Sole. Si prevede che sarà visibile fino alla fine di ottobre.

Considerando le condizioni meteo avverse, questo straordinario fenomeno astrologico si potrà seguire in diretta streaming dal portale Virtual Telescope Project. Lo spettacolo inizierà alle 20:00 di stasera.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025