Categorie: Utility e Società

Superbonus 2024: come richiedere il contributo a fondo perduto per i lavori edilizi

Domande entro il 31 ottobre 2024 per chi ha raggiunto il 60% di avanzamento lavori entro la fine del 2023

Superbonus 2024: Tra poche settimane, sarà possibile accedere al contributo a fondo perduto del Superbonus, una misura volta a sostenere chi ha effettuato lavori di ristrutturazione o miglioramento energetico sul proprio immobile. Questo incentivo prevede una riduzione dell’aliquota, che passerà dal 90% al 70%, ed è rivolto a chi ha realizzato interventi dopo il 31 dicembre 2023.

Per poter usufruire del Superbonus e del relativo contributo a fondo perduto, è necessario presentare una domanda entro il 31 ottobre 2024. I beneficiari sono coloro che hanno sostenuto spese per lavori di ristrutturazione o riqualificazione energetica tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024, purché entro il 31 dicembre 2023 lo stato di avanzamento dei lavori (SAL) abbia raggiunto almeno il 60%. Un ulteriore requisito è un reddito complessivo non superiore a 15.000 euro.

Come richiedere il Superbonus 2024

Il contributo a fondo perduto previsto dal Superbonus 2024 è mirato a coprire le spese dei lavori edilizi che non sono stati completati entro la fine del 2023. A partire dal 2024, l’aliquota di detrazione sarà ridotta dal 90% al 70%, quindi diventa fondamentale seguire le corrette procedure per richiedere l’agevolazione.

Ecco i principali requisiti per presentare domanda:

  • Reddito massimo: il richiedente deve avere un reddito riferito al 2023 non superiore a 15.000 euro.
  • Stato avanzamento lavori: i lavori devono aver raggiunto almeno il 60% di completamento entro il 31 dicembre 2023.
  • Tempistiche delle spese: devono essere sostenute tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024.

La domanda dovrà essere inviata tramite una piattaforma dedicata, che sarà messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La corretta compilazione del modello e il rispetto dei requisiti fiscali sono essenziali per ottenere il Superbonus 2024.

Quali redditi si considerano per il Superbonus

Nel calcolo del reddito complessivo del nucleo familiare per poter accedere al Superbonus, vanno inclusi vari tipi di redditi, come:

  • Reddito da fabbricati soggetto a cedolare secca.
  • Reddito d’impresa o di lavoro autonomo con regime dei minimi o forfetario.
  • Retribuzioni da enti internazionali o diplomatici, come le Rappresentanze della Santa Sede.
  • Redditi esenti per il lavoro nelle zone di frontiera.
  • Quota di agevolazione ACE.

In conclusione, il Superbonus 2024 rappresenta un’opportunità di grande valore per chi sta realizzando interventi di miglioramento sugli immobili. Tuttavia, è fondamentale rispettare i requisiti e inviare la domanda entro i termini stabiliti per poter accedere a questa importante agevolazione fiscale.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Primavera a Catania: tra relax, cultura e turismo da record

Il ponte di primavera si sta avvicinando e mai come quest’anno le festività sono così…

18 Aprile 2025

Dolci senza maestri: Sicilia in crisi per mancanza di pasticceri e panettieri

Anche quest’anno la produzione dolciaria artigianale si riconferma protagonista dei consumi pasquali di qualità. L’essenza…

18 Aprile 2025

Concorso autisti Sicilia, come partecipare al bando: tutti i dettagli

Concorso autisti Sicilia: l’ Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha indetto un concorso per autisti di…

18 Aprile 2025

Tragedia sfiorata nel Catanese: bambino ricoverato dopo aver ingerito una sorpresa in un uovo di Pasqua

Attimi di paura nell’istituto scolastico “Madre Teresa di Calcutta” di Aci Catena, in provincia di…

18 Aprile 2025

Vacanze di primavera: oltre 21 milioni di italiani in viaggio

Nonostante il clima di incertezza economica e le preoccupazioni legate ai dazi commerciali, la voglia…

18 Aprile 2025

Scomparso giovane universitario, iniziate le ricerche a Comiso

Dalle 10:45 del mattino di ieri non si hanno più tracce del giovane studente universitario…

18 Aprile 2025