Assegno di inclusione 2024: Dal 1° gennaio 2024 è entrato in vigore il nuovo Assegno di Inclusione (ADI), una misura nazionale sostitutiva del Reddito di Cittadinanza, volta a contrastare la povertà, la fragilità e l’esclusione sociale delle fasce più deboli. L’assegno si rivolge ai nuclei familiari che abbiano al loro interno un disabile, un minore o un anziano con più di 60 anni e a chi verte in situazioni svantaggiate.
Di seguito tutte le informazioni necessarie per richiederlo e i requisiti previsti.
L’Assegno di Inclusione 2024 (ADI) è una nuova misura di sostegno economico, introdotta dal Decreto Lavoro e disciplinata dal Decreto 13 dicembre 2023, n. 154, volta a contrastare la povertà e promuovere l’inclusione sociale e professionale. L’assegno sarà erogato dall’INPS a partire dal 1° gennaio 2024 alle famiglie che abbiano tra i propri componenti una persona disabile, oppure un minore, un ultra 60enne o nuclei familiari con al proprio interno componenti in condizioni di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificati dalla Pubblica Amministrazione.
Il riconoscimento per l’erogazione dell’Assegno di Inclusione 2024, è subordinato alla partecipazione attiva del beneficiario a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa oltre al possesso dei requisiti di accesso.
I nuclei familiari aventi diritto, per poter richiedere l’Assegno di Inclusione 2024 devono, al momento della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, possedere congiuntamente i requisiti generali:
A questi si aggiungono poi altri requisiti reddituali. Le famiglie che intendano richiedere l’Assegno di Inclusione 2024 devono infatti rientrare entro determinate fasce ISEE per averne diritto:
I nuclei familiari in possesso dei requisiti potranno presentare domanda per richiedere l’Assegno di Inclusione 2024 tramite il portale dell’INPS, seguendo poi un iter che prevedere la sottoscrizione di un patto di attivazione digitale al Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa con l’aiuto dei CAF e Patronati abilitati e l’adesione al patto di servizio personalizzato, un percorso studiato sul richiedente di inclusione sociale e lavorativa.
L’importo dell’Assegno di Inclusione 2024 è variabile in relazione alla composizione del nucleo familiare richiedente e del valore ISEE delle stesse. Può variare da un valore minimo di 480 euro annui ad un massimo di 6000 euro annui, moltiplicato per la scala di equivalenza, a cui si possono aggiungere al massimo 3.360 euro annui per chi vive in affitto.
Può inoltre salire ad un massimo di 7.560 euro annui se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni oppure da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza.
La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…
Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…
Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…
Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…
Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…
Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy