Il primo ottobre si è aperto ufficialmente l’anno accademico 2024/2025 per le università italiane. Tuttavia, la data del 1° ottobre è ormai simbolica, poiché molte facoltà hanno già avviato le lezioni dalla terza settimana di settembre. Quest’anno, un tema di grande rilevanza è l’introduzione di quasi 200 nuovi corsi di laurea, i quali offrono una maggiore varietà formativa ma al contempo possono rendere più complessa la scelta del percorso di studi per i giovani.
Le nuove proposte formative sono in linea con le esigenze del mercato del lavoro e riflettono le priorità della società odierna. I settori della sanità, della sostenibilità e del digitale dominano il panorama delle nuove lauree.
Novità nell’offerta formativa 2024/2025
Per l’anno accademico 2024/2025 sono stati approvati ben 172 nuovi corsi di laurea, con altre otto proposte in fase di valutazione. Se approvate, il numero complessivo di corsi universitari in Italia supererà quota 5.700. Questi nuovi percorsi formativi sono stati validati dal Consiglio nazionale universitario (Cun) e dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur).
Dei nuovi corsi, ben 40 sono concentrati nell’ambito sanitario, come Medicina, Odontoiatria e Professioni sanitarie, per rispondere alla carenza di personale medico e infermieristico in Italia. Il secondo settore più rappresentato è quello della sostenibilità, con 11 nuovi corsi, tra cui Chimica verde e Mobilità sostenibile. Infine, il digitale è al centro di 8 nuovi corsi, come Digital Humanities e Data Science, che offrono competenze chiave per il futuro mercato del lavoro.
È interessante notare come gli atenei del Sud Italia e delle Isole stiano guidando l’innovazione didattica. Le università di Palermo, Catania e Cagliari hanno introdotto un totale di 29 nuovi corsi, mentre istituzioni storiche come La Sapienza di Roma e l’Università di Bologna hanno aggiunto rispettivamente solo 4 e 2 nuovi corsi.
Il calendario universitario
Il calendario accademico italiano segue una struttura tradizionale che va da settembre a luglio. Tuttavia, i corsi si concentrano in due semestri. Le lezioni del primo semestre si svolgono principalmente tra ottobre e dicembre, mentre gli esami della sessione invernale si tengono tra gennaio e febbraio. Il secondo semestre va da febbraio o marzo fino a maggio, seguito dalla sessione estiva degli esami, che si svolge tra giugno e luglio. A settembre, gli studenti hanno un’ulteriore possibilità di sostenere gli esami non superati durante le sessioni precedenti.
Ogni facoltà può adattare il proprio calendario, offrendo sessioni d’esame multiple e la possibilità di affrontare esami parziali per alleggerire il carico di studio. La flessibilità delle date d’esame consente agli studenti di pianificare il proprio percorso in base alle esigenze individuali, rendendo più agevole l’organizzazione dello studio