Ponti 2025: sta per entrare il 4° trimestre del 2024 ed è già tempo di dare un’ occhiata a ciò che porterà il 2025. Osservando il calendario, il prossimo anno offrirà dei ponti interessanti per poter organizzare dei viaggi senza usufruire di tanti giorni di ferie. Infatti, ci si potrà godere 38 giorni di vacanza con soltanto 9 giorni di ferie. Questo, naturalmente, vale per quei settori in cui nei festivi non si lavora. Ecco, nel dettaglio, i ponti del prossimo anno.
Ponti 2025: quali sono
Ecco, nel dettaglio, tutti i possibili ponti del 2025:
- Capodanno: mercoledì 1°gennaio 2025. I più fortunati potranno godersi una vacanza di 3 giorni;
- Epifania: lunedì 6 gennaio 2025. Esito simile per il giorno della Befana, con cui si potrà usufruire di un weekend più lungo del solito;
- Pasqua e Pasquetta: domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025;
- Festa della Liberazione: venerdì 25 aprile 2025;
- Festa del Lavoro: giovedì 1° maggio 2025, altro weekend lungo che partirà già dal 4° giorno della settimana
- Festa della Repubblica: lunedì 2 giugno 2025, e il rientro a lavoro viene rimandato a martedì 3;
- Ferragosto: venerdì 15 agosto 2025;
- Ognissanti: sabato 1° novembre 2025, unica festività nel weekend per il prossimo anno;
- Immacolata: lunedì 8 dicembre 2025;
- Natale e Santo Stefano: giovedì 25 e venerdì 26 dicembre 2025, per poi godersi il weekend del 27 e 28.
Ponti 2025: meglio del 2024
Per il prossimo anno, dunque, feste in giornate più favorevoli rispetto al 2024. Quest’anno, infatti, molte feste sono andate a coincidere con il weekend. L’ unica festività che andrà a cadere nel fine settimana per il 2025 sarà il 1° novembre.
La situazione a scuola
Ponti che interesseranno anche le scuole. Interessanti saranno i ponti del 25 aprile, che sarà un venerdì, e del 1° maggio, di giovedì, con dei potenziali 4 giorni di vacanza.
La situazione potrà variare di regione in regione, a seconda delle festività locali.
A Catania, la festa di Sant’Agata cadrà di martedì, 4 febbraio, e mercoledì, 5 febbraio, con il lunedì 3 che potrebbe prestarsi ad un ponte.