Categorie: Catania

Catania, troppe barriere architettoniche per chi è in carrozzina

Ancora troppe barriere architettoniche in Piazza Santa Maria di Gesù. Serve un intervento inclusivo per permettere a tutti di godersi la città.

Recentemente, Piazza Santa Maria di Gesù ha visto una serie di interventi di riqualificazione che hanno portato sia al rifacimento delle strisce pedonali che all’installazione di una nuova fontana. Tuttavia, questi lavori, che avrebbero dovuto migliorare l’accessibilità e la fruibilità della piazza per tutti i cittadini, hanno rivelato una significativa carenza che mette in luce l’ennesima dimenticanza delle problematiche relative all’accessibilità per le persone con disabilità.

L’accessibilità in Piazza Santa Maria di Gesù

L’aspetto più critico di questa situazione è rappresentato dalla mancanza di scivoli adeguati che collegano Piazza Santa Maria di Gesù con le direzioni circostanti, come Via Androne e Viale Regina Margherita. Gli scivoli esistenti, seppur realizzati, non sono sufficienti per garantire un’effettiva mobilità e accessibilità. Questo vuoto infrastrutturale significa che un disabile in carrozzina, provenendo dal Viale Mario Rapisardi, si trova in una situazione frustrante: può solo “ammirare” la nuova fontana, ma è sostanzialmente bloccato senza la possibilità di proseguire verso altre aree della piazza o verso le vie limitrofe. La mancanza di collegamenti adeguati crea una sorta di trappola urbana, in cui l’accessibilità è parzialmente garantita solo a chi si trova all’interno di un raggio molto limitato.

Le barriere architettoniche

Questo problema non è un caso isolato, ma rappresenta un esempio emblematico di come spesso le opere pubbliche non tengano conto delle reali esigenze delle persone con disabilità. Nonostante gli interventi siano finalizzati a migliorare gli spazi urbani, la loro realizzazione spesso ignora o minimizza le problematiche legate all’accessibilità. Questo riflette una tendenza più ampia a progettare e attuare modifiche urbanistiche senza una vera inclusione delle problematiche degli utenti disabili, con il risultato di perpetuare barriere architettoniche che escludono una parte significativa della popolazione.

Si deve andare oltre l’estetica

L’accessibilità per i disabili e le persone con mobilità ridotta deve essere una priorità in qualsiasi progetto di riqualificazione urbana. È fondamentale che le amministrazioni locali considerino seriamente le esigenze di tutti i cittadini e realizzino interventi che garantiscano un accesso agevole e sicuro a tutte le aree pubbliche. La città deve andare oltre la semplice aggiunta di elementi estetici e concentrarsi su soluzioni che migliorino concretamente la vita quotidiana delle persone con disabilità, inclusi genitori con passeggini, anziani e persone con difficoltà motorie.  La speranza è che i lavori futuri non solo risolvano le carenze esistenti, ma promuovano anche un ambiente urbano realmente inclusivo e accessibile per tutti. La città deve fare uno sforzo reale per garantire che ogni cittadino possa godere pienamente degli spazi pubblici, senza limitazioni imposte da barriere architettoniche.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025