Meteo Sicilia: Protezione Civile pubblica i bollettini per il rischio incendi e il rischio idrogeologico. Il quadro generale.
Indice
Meteo Sicilia: pubblicati i bollettini della Protezione Civile riguardo il rischio incendi e rischio idrogeologico per la giornata di oggi, 5 giugno. Segue un quadro generale per la Regione Sicilia.
La Protezione Civile non riscontra alcuna particolare pericolosità per quel che concerne le precipitazioni che interesseranno l’Isola. Tutte le province contrassegnate con il colore verde, indicatore del livello di rischio minimo sulla base della scala adottata dalla Protezione Civile. Tuttavia, si invita a prestare una “generica attenzione” in quanto sono previsti temporali.
Le precipitazioni nella giornata di oggi vengono definite come: “Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali e nordorientali, con quantitativi cumulati da deboli a moderati. Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati deboli”. Quadro complessivamente ordinario che vede solamente un leggero peggioramento rispetto alla giornata di ieri, caratterizzata dalla quasi totale assenza di piogge.
Pioggia e schiarite ad Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna e Messina. Nubi sparse a Palermo, Siracusa, Ragusa e Trapani.
Per quanto riguarda il rischio incendi, la Sicilia si colora di arancione. Se il livello di pericolosità si ferma al livello “Basso” per tutte le province, infatti, quello di allerta si attesta a “Preallerta“. La Protezione Civile la definisce come la situazione in cui: “Le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco elevata e propagazione veloce“.
Le temperature si manterranno sui 30 gradi. Oggi, infatti, arriva l’anticiclone africano Scipione, che interesserà la regione anche nella giornata di domani.
In questo periodo, lo stato di “Preallerta” rappresenta il gradino più basso della scala di valutazione impiegata dalla Protezione Civile, spodestando lo stato “Nessuna allerta”. Questa decisione, presa in seno al Piano Antincendio Boschivo (AIB) elaborato per la Regione Sicilia, prevede lo stato di “Preallerta” come livello minimo di precauzione per tutto il periodo estivo. Tutto ciò a prescindere dagli eventi atmosferici che, anche se in grado di limitare fortemente il rischio incendi, non abbasseranno mai il livello di precauzione allo stato di “Nessuna allerta”.
Un pacchetto da 49,7 milioni di euro per rafforzare il tessuto economico siciliano e garantire…
Una giornata significativa per la viabilità siciliana: da oggi tornano completamente percorribili tutte le rampe…
Nelle ultime settimane, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno…
La Regione Siciliana ha lanciato un bando da 2 milioni di euro per il miglioramento…
Un nuovo inquietante episodio di illegalità nella provincia di Catania ha fatto il giro del…
Eventi Catania: Con l’arrivo della bella stagione, Catania si anima di eventi culturali, mostre e…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy