Categorie: Attualità

Bonus affitti giovani 2024: come funziona e requisiti

Bonus affitti giovani 2024: ecco a chi è riservato e come richiederlo. Di seguito gli immobili esclusi dal bonus e gli importi dedicati.

Bonus affitti giovani: si tratta di una detrazione fiscale del 20% (fino a un massimo di 2.000 euro) sul canone di locazione, spetterà ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni di età.

Bonus affitti giovani 2024: cosa prevede

Verrà riconosciuta  una detrazione minima di 991,60 € per:

  • i primi 4 anni di durata del canone di affitto
  • una porzione dell’unità immobiliare (ad esempio, una sola stanza) o l’intera unità immobiliare (ad esempio, un appartamento) utilizzata come residenza del locatario (affittuario) e non solo abitazione principale.

Se superiore a 991,60 €, la detrazione è uguale al 20% dell’ammontare del canone di affitto, entro il limite massimo di 2.000 € di detrazione.

Bonus affitti 2024: i requisiti

I requisiti per richiedere i bonus affitto giovani nel 2024, sono i seguenti:

  • avere un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti al momento della stipula (cioè ottenimento) del contratto di locazione
  • avere un reddito annuale complessivo non superiore a 15.493,71 €;
  • essere in possesso di un contratto di locazione ai sensi della legge 9. dicembre 1998 n 431. Nel caso in cui il contratto di locazione sia stipulato da più affittuari (o locatari), solo chi è in possesso dei requisiti necessari per la detrazione ne potrà usufruire
  • avere l’indirizzo di residenza dell’immobile affittato diverso dall’abitazione principale dei propri genitori

Per quanto riguarda il requisito anagrafico: la richiesta dev’essere processata prima del compimento dei 31 anni. Ad esempio, se il giovane compie 31 anni in data 30 giugno 2024 e stipula il contratto di affitto prima di questa data, ha diritto a utilizzare la detrazione, con il possesso degli altri requisiti, per il periodo d’imposta 2024.

Bonus affitti 2024: gli immobili esclusi

Per il bonus affitto giovani 2024 l’agevolazione fiscale è del 20% e può essere richiesta per tutti i tipi di immobili, ad esclusione di:

  • immobili delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, cioè immobili di lusso, di tipo signorile, abitazioni in ville e palazzi con pregi storici e artistici
  • alloggi di edilizia residenziale pubblica, sui quali si applica la relativa normativa vigente, statale o regionale
  • alloggi finalizzati a scopi turistici

Bonus affitti giovani 2024: come richiederlo

Per poter richiedere il bonus affitti giovani è necessario comunicare all’Agenzia delle Entrate, nella dichiarazione dei redditi, le seguenti informazioni:

  • dati personali del richiedente;
  • dati relativi alla tipologia di immobile destinato alla residenza;
  • contratto di affitto stipulato con il proprietario della casa affittata;
  • documentazione che accerta la tipologia dell’immobile secondo i requisiti richiesti;
  • reddito annuo non superiore a 15.493,71 €.

Assunzioni Ferrovie dello Stato, posti anche in Sicilia: requisiti

Bonus psicologo 2024: quando e come fare domanda

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025