Categorie: Università

Test Medicina 2024, si attende l’uscita del decreto: le novità

Test Medicina 2024: si attende l'uscita del decreto per le conferme ufficiali delle novità pervenute al momento.

Test Medicina 2024: qualche giorno fa sono state annunciate le date della tanto attesa prova che quest’anno si svolgerà in due diversi giorni. In attesa dell’uscita del decreto, ecco un riepilogo sulle novità, quali sono le date e come sarà composta la prova e in quanto tempo bisognerà svolgerla.

Test Medicina 2024: le date

Come già preannunciato, quest’anno il test di Medicina si svolgerà in due date diverse.  Queste date saranno quelle del 28 maggio e del 30 luglio. A prendere questa decisione è stato il ministero dell’Università.

Test Medicina 2024: la prova

Il test sarà uguale per tutti e gli aspiranti medici dovranno rispondere a ben 60 quesiti in 100 minuti complessivi. Dopo l’uscita del decreto, saranno gli atenei a organizzare la somministrazione dei quiz . Novità anche per quanto riguarda la banca dati, che seguirà il modello dei quiz per la patente Ecco, nello specifico, le materie dei quesiti a cui saranno sottoposti i candidati:

  • 4 quesiti di comprensione del testo e cultura generale;
  • 5 di logica;
  • 13 di biologia;
  • 15 di chimica;
  • 13 per fisica e matematica.

Per gli aspiranti medici è importante sapere che la prova potrà essere ripetuta e gli aspiranti medici avranno tempo fino ad agosto per inserire il risultato migliore con il quale concorrere per i posti disponibili. In graduatoria, infatti, sarà inserito il punteggio più alto ottenuto.

Test Medicina 2024: quando esce il decreto

Le informazioni sopracitate sono da confermare in attesa dell’ufficialità da parte del MUR con l’uscita del decreto, atteso nelle prossime settimane. Nel bando, saranno confermate le date, la struttura della prova e le indicazioni per l’iscrizione e lo svolgimento delle stesse.

Novità dal 2025

Il Ministero sembra già essere proiettato al prossimo anno, in cui sarà prevista una nuova riforma. Infatti, dal 2025 si punta ad una riforma complessiva, con l’abolizione dei Tolc-Med, gestiti dal consorzio Cisia che in questo 2024 saranno applicati per l’ultima volta.


Numero chiuso medicina, si va verso l’abolizione: 2 Disegni di Legge in Parlamento

 

 

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025

Smartphone e social già da piccoli: l’allarme di Save the Children sull’educazione digitale

In un'epoca in cui la vita online e quella offline si intrecciano inestricabilmente, è diventato…

11 Aprile 2025