Si va verso l'abolizione di stage non retribuiti. Ecco cosa cambia, quali sono le novità e cosa prevede la nuova Bozza 2024.
La Commissione Europea sta lavorando a una proposta di Direttiva UE per abolire i tirocini non retribuiti. La manovra di abolizione è una risposta a una risoluzione votata dal Parlamento UE a giugno dell’anno scorso, che definiva tali tirocini come uno sfruttamento e una violazione dei diritti dei giovani lavoratori.
L’iniziativa anti stage non pagati era iniziata con la presentazione della risoluzione 14 Giugno 2023, che esprimeva il suo dissenso per gli stage non retribuiti in Europa. La formulazione della Direttiva rappresenta un importante passo avanti per proteggere i giovani lavoratori da sfruttamenti e violazioni dei loro diritti.
Ad oggi molti giovani si trovano a dover sostenere spese considerevoli durante i tirocini non retribuiti. In media gli stagisti Europei spendono circa circa 1.028 euro al mese per coprire le spese di vitto, alloggio e trasporti durante uno stage. Tutto questo aggrava le disparità tra coloro che possono chiedere aiuti economici alla famiglia e coloro che non hanno le disponibilità economiche per fare esperienza.
La proposta UE mira ad elaborare una legislazione che vieterebbe la maggior parte dei tirocini non retribuiti nell’intera Unione Europea, Italia compresa. La bozza dovrebbe essere pronta entro i primi mesi del 2024 e prevede:
La bozza però sarà una Direttiva e non un regolamento. Questo implica che ogni Stato membro avrà il tempo di decidere autonomamente come applicarla attraverso leggi nazionali.
La Polizia di Stato ha eseguito il decreto di sequestro di prevenzione, finalizzato all’eventuale confisca,…
Girava senza casco tra le vie del centro cittadino, ma, fermato dalla Polizia di Stato,…
L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del…
TFA Sostegno 2025: quasi al via il corso di specializzazione che abilita all'insegnamento per il…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Quattro anni fa, l'Assemblea Regionale Siciliana approvò una norma per incentivare lo studio della lingua…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy