Una coppia che pubblicizzava e distribuiva tramite i social network imitazioni di capi dโabbigliamento di note marche era solita tenere dirette via internet per la compravendita con i clienti, ma tra i follower acquirenti dei una delle โestrazioni a sorteโ online (iniziativa per accattivare i compratori) dei loro prodotti cโera la Guardia di Finanza di Siracusa.
I finanzieri, che avevano giร monitorato lโattivitร dei venditori, non si sono fatti accattivare dai prezzi incredibilmente bassi e poco dopo lโinizio della vendita online hanno bussato bussato a casa della coppia e sequestrato 500 capi dโabigliamento contraffatti.
Vacanze sicure, come prevenire truffe, furti e rapine: la guida della Polizia