Lavori del futuro, 1 impiego su 4 cambierà entro il 2027: l’analisi

Entro il 2027 1 lavoro su 4 cambierà. Ma quali sono allora gli impieghi del futuro? Ecco l'analisi effettuata dal World Economic Forum.

Entro il 2027 moltissimi lavori cambieranno. Nello specifico 1 impiego su 4 sarà differente: a dirlo è il nuovo rapporto effettuato dal World Economic Forum. Questo porterà alla creazione di 69 milioni di nuovi posti di lavoro e l’eliminazione di 83 milioni. Chi si sta formando nei settori dell’intelligenza artificiale, della cyber-security e dei Big Data non avrà alcun problema di occupabilità: le posizioni lavorative in questi settori saranno interessate da una crescita del 30% entro il 2027.

Rivoluzione dei robot e algoritmi

La tecnologia è senz’altro sempre più avanzata e per chi si lavora in tale ambito non c’è da preoccuparsi. I big data sono tra le tecnologie più in crescita entro il 2027 e destinate a creare molti posti di lavoro, nello specifico circa il 30%.

La formazione dei lavoratori all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei Big data sarà la priorità del 42% delle aziende intervistate nei prossimi cinque anni, dopo il pensiero analitico (48%) e il pensiero creativo (43%)

Infatti, nella top 10 dei lavori del futuro ci sono: specialisti di A.I. e di machine learning; analisti business intelligence; esperti di sicurezza informatica; ingegneri Fin Tech, Data analist; Ingegneri della robotica; specialisti di Big Data; operatori di attrezzature agricole; specialisti in trasformazione digitale e sviluppatori di Block chain.

I lavori in via d’estinzione

 Invece, i 10 lavori in via d’estinzione sono invece: sportellisti di banca, addetti ai servizi postali, cassieri, impiegati data entry, segretari amministrativi, archivisti, addetti alla contabilità, impiegati assicurazioni, venditori porta a porta, addetti al credito.

Gli investimenti nel verde

Gli investimenti nella transizione verde e nella mitigazione dei cambiamenti climatici favoriranno la crescita di ruoli più generalisti nel campo della sostenibilità, come gli specialisti della sostenibilità e i professionisti della protezione ambientale, per i quali si prevede una crescita rispettivamente del 33% e del 34%, che si tradurrà in un aumento di circa 1 milione di posti di lavoro. 

Noemi Costanzo

Nasce a Ragusa il 29 ottobre 1996, è attualmente laureanda in lingue e culture europee. Ha vissuto in Francia, innamorata della lingua francese, di Parigi e del pain au chocolat. Appassionata di slow travel, ama immergersi nelle culture del mondo, esplorando nuovi posti e conoscendo nuove persone. Sogna una vita in America e una carriera nel giornalismo. Coordinatrice della redazione di LiveUnict da luglio 2021.

Pubblicato da
Noemi Costanzo

Articoli recenti

Assegno Unico 2025: ISEE più basso e nuove scadenze per i pagamenti

Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…

3 Aprile 2025

Sicilia, oltre 150 milioni per acqua e depurazione: al via i finanziamenti

La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…

3 Aprile 2025

Esplosione San Giovanni Galermo: partono gli interventi di ricostruzione nelle palazzine colpite

Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…

3 Aprile 2025

Bonus e agevolazioni 2025: tutti gli aiuti per le famiglie con ISEE basso

Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…

3 Aprile 2025

Sicilia, calano le nascite: ma il tasso di fecondità resta il secondo più alto in Italia

Secondo i dati ISTAT relativi al 2024, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione italiana…

3 Aprile 2025

Etnabook 2025: annunciate le date della VII edizione

Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, è giunto alla sua VII…

3 Aprile 2025