Categorie: Eventi

Luna piena aprile 2023, sarà “rosa”: quando vederla

Luna piena aprile 2023: conosciuta con diversi nomi, come "Luna rosa" o "Luna del pesce", apparirà nel cielo durante questo mese. Ecco quando vederla.

Luna piena aprile 2023: conosciuta anche come “Luna dell’uovo” o  “Luna rosa”, è uno degli eventi astronomici più attesi del mese. Di seguito tutte le informazioni al riguardo.

“Luna rosa”: l’origine del nome

A dare il nome “Luna rosa” all’evento sono stati i nativi nordamericani, riferendosi alla fioritura di alcuni boccioli, di colore appunto rosa. Secondo loro, questa evocherebbe poteri gloriosi, incantesimi prodigiosi e visuali magnifiche.

La Luna piena aprile 2023 sarà la prima dell’equinozio di primavera e nelle antiche tradizioni si è sempre imputato a questa la capacità di far “resuscitare” la natura: un vero passaggio di forze naturali e spirituali. Dopo questo evento, infatti, fiorivano le rose selvatiche, i prati si riempivano di erba ed i pesci deponevano le uova.

In particolare, il nome deriva dal phlox selvatico, un fiore molto diffuso in America, con una caratteristica fioritura rosata che anticipa quella primaverile degli altri fiori. Tra gli altri nomi usati per la luna piena aprile 2023, vengono riportati: “Luna dell’uovo”, “Luna dell’erba che germoglia” e, per le tribù costiere, anche “Luna del pesce” in quanto è il periodo in cui dei pesci della stessa famiglia delle sardine e delle aringhe risalgono i fiumi per deporre le uova.


Meteo Sicilia, è allerta gialla: le previsioni


Luna piena aprile 2023: perché si verifica il fenomeno

Il Plenilunio si verifica quando la Luna si trova sul lato opposto della Terra rispetto al Sole: ciò significa che la sua faccia risulta completamente illuminata e, per questo, ci appare “piena“.

Si tratta di una fase lunare che si verifica una volta ogni quattro settimane. Inoltre, è l’opposto della Luna nuova.

Luna piena aprile 2023: quando vederla

La Luna piena di questo mese apparirà nel suo massimo splendore giovedì 6 aprile 2023, dopo il tramonto, verso le ore 21:00.

Viene definita “rosa”, però, solo perché legata alle fioriture primaverili del muschio rosa, tuttavia questo poco c’entra con i colori della sua superficie: sarà bella da vedere, ma con il suo solito colore bianco-grigiastro.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

ULTIM’ORA – È morto Papa Francesco: l’addio dopo la Pasqua

Alle 7:35 di stamattina Papa Francesco è morto a Casa Santa Marta, dove era stato…

21 Aprile 2025

Primavera a Catania: tra relax, cultura e turismo da record

Il ponte di primavera si sta avvicinando e mai come quest’anno le festività sono così…

18 Aprile 2025

Dolci senza maestri: Sicilia in crisi per mancanza di pasticceri e panettieri

Anche quest’anno la produzione dolciaria artigianale si riconferma protagonista dei consumi pasquali di qualità. L’essenza…

18 Aprile 2025

Concorso autisti Sicilia, come partecipare al bando: tutti i dettagli

Concorso autisti Sicilia: l’ Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha indetto un concorso per autisti di…

18 Aprile 2025

Tragedia sfiorata nel Catanese: bambino ricoverato dopo aver ingerito una sorpresa in un uovo di Pasqua

Attimi di paura nell’istituto scolastico “Madre Teresa di Calcutta” di Aci Catena, in provincia di…

18 Aprile 2025

Vacanze di primavera: oltre 21 milioni di italiani in viaggio

Nonostante il clima di incertezza economica e le preoccupazioni legate ai dazi commerciali, la voglia…

18 Aprile 2025