Concorso Polizia di Stato 2023, bando per 2.138 allievi: i dettagli

Concorso Polizia di Stato 2023: pubblicato un bando per l'assunzione di oltre 2000 allievi agenti. I requisiti, le prove, le modalità di partecipazione.

Concorso Polizia di Stato: interno alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il bando di concorso pubblico, per esami e titoli, volto all’assunzione di 2.138 allievi agenti. Di seguito tutti i principali dettagli in merito.

Concorso Polizia di Stato: i requisiti

Il concorso in questione è riservato a quei cittadini italiani che siano:

  • volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale;

o

  • volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocato in congedo al termine della ferma annuale;

o

  • volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo.

Trovarsi in una delle seguenti condizioni, tuttavia, non basta. Tra i requisiti necessari, spiccano:

  • il  godimento dei diritti civili e politici;
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età;
  • il diploma di scuola secondaria di secondo grado (o titolo equipollente, utile a consentire l’iscrizione ad un corso di laurea universitario);
  • l’efficienza e l’idoneità fisica, psichica e attitudinale.

Per ulteriori indicazioni in merito ai requisiti, si rimanda alla lettura del bando in formato integrale.


Concorso Esercito: requisiti, domande e scadenze


Concorso Polizia di Stato: le prove

I candidati dovranno superare diverse prove per ottenere uno dei posti messi a bando. La selezione conta, infatti, le seguenti fasi:

  1. una prova scritta;
  2. una prova fisica;
  3. gli accertamenti di idoneità psico-fisica;
  4. gli accertamenti dell’idoneità attitudinale;
  5. la valutazione dei titoli.

Per ulteriori informazioni, si rimanda ancora una volta al bando.

Concorso Polizia di Stato: come partecipare?

Resta da chiarire le modalità di partecipazione al concorso. Gli interessati sono tenuti a presentare apposita domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del 2 marzo 2023, per mezzo della procedura informatica disponibile sul portale della Polizia dedicato ai concorsi (https://concorsionline.poliziadistato.it.).

Sarà possibile accedere con SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE).  Ciascun candidato, infine, dovrà essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, fondamentale per l’invio e la ricezione delle comunicazioni in merito alla procedura concorsuale in questione.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025