Sono iniziati i lavori di riqualificazione di Piazza Europa a Catania: il progetto, finanziato dai fondi dell'Asse 4 Pon Metro, mira alla decementificazione dell'area.
Piazza Europa, Catania.
Hanno avuto inizio i lavori di decementificazione e riqualificazione di Piazza Europa, area della città etnea che attende radicali interventi migliorativi da un decennio. Le ruspe e gli operai della ditta appaltatrice dei lavori sono al lavoro per rimuovere quel che resta della piazza per una rigenerazione che è resa possibile grazie ai fondi dell’Asse 4 del Pon Metro.
I lavori riguardano diverse aree del lungomare: infatti, i cantieri sono aperti in Piazza Franco Battiato già piazza Nettuno, piazza Europa e piazza Sciascia, anch’essa con i lavori sul fronte mare, luoghi che rappresentano le tappe del percorso di rigenerazione degli spazi aperti da destinare alla fruizione del lungomare. Spazio urbano, transizione green, movimento fisico e inclusione sociale: sono queste le parole d’ordine di Catania Spazio & Sport, un piano concepito due anni addietro dal Comune con interventi che riguardano anche la zona periferica di Catania Sud, precisamente viale Bummacaro e Villaggio Sant’Agata dove sono in corso i lavori di riqualificazione di spazi da destinare allo sport e al tempo libero.
In piazza Europa, che con piazza Sciascia rappresenta uno straordinario affaccio sul mare da rivalutare anche come luogo di svago e benessere, sono previsti un nuovo verde pubblico, illuminazione “intelligente”, colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici leggeri, attrezzature sportive di base e ludiche per bambini, una nuova pavimentazione per favorire la fruibilità intergenerazionale della piazza, eliminando il cemento e abbattendo le barriere fisiche alla fruizione di uno spazio che rappresenta la porta d’accesso al Lungomare. In sinergia alle indicazioni della soprintendenza verrà mantenuta, una volta ristrutturata, la grande fontana nel centro della piazza Europa, mentre sarà installato un impianto di video sorveglianza per garantire la sicurezza e prevenire il vandalismo.
Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…
La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…
Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…
Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…
Secondo i dati ISTAT relativi al 2024, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione italiana…
Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, è giunto alla sua VII…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy