ร scattata allโalba una vasta operazione antimafia, eseguita dalla polizia di Catania e coordinata dalla Procura Distrettuale etnea. Lโobiettivo รจ la disarticolazione dellโassociazione mafiosa Santapaola-Ercolano-squadra di Lineri, che opera tanto nella cittร di Catania quanto nella provincia.
Centinaia di uomini, coadiuvati dai reparti speciali, sono impegnati nellโesecuzione di unโordinanza di custodia cautelare nei confronti di decine di esponenti di Cosa nostra catanese del clan di Lineri, specializzato nelle richieste di pizzo ad imprenditori e commercianti del capoluogo etneo. Circa venti imprese locali dopo anni di pressanti richieste, sono liberate dal taglieggiamento da parte del sodalizio mafioso.
Ancora in corso perquisizioni e sequestri di beni nel capoluogo etneo.
โร inconcepibile โ ha detto il direttore centrale anticrimine della polizia di Stato, Francesco Messina โ che ancora oggi, nonostante lโefficacia e lโincisivitร dellโazione di contrasto espletata dallo Stato, esistano parti offese che si ostinano a non denunciare, addirittura dichiarando il falso. La lotta alla criminalitร organizzata non puรฒ essere delegata esclusivamente alle Forze dellโOrdine e alla Magistratura.
La Sicurezza รจ di tutti e lโunica protezione รจ quella fornita dallo Stato; Cosa Nostra non fornisce protezione, commette delitti e inquina le libertร economiche. Non denunciare di essere vittima di estorsione รจ un comportamento che potrebbe essere talvolta ai limiti della rilevanza penale. Colpisce, in questa indagine, che su 32 estorti, solo 16 abbiano ritenuto di contribuire con le loro denunce allโaccertamento della veritร da parte nostraโ.