Chiuso il termine per presentare la domanda di iscrizione alla prova prevista per immatricolarsi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia 2022/23: altre date e passaggi fondamentali da ricordare.
PADOVA 03/09/2020 ©BERGAMASCHI MARCO TEST DI MEDICINA DANIELA MAPELLI E RIZZUTO - TEST DI MEDICINA - fotografo: marco bergamaschi
Indice
Test medicina 2022: si sono chiuse il 22 luglio 2022 le iscrizioni per il test di ammissione a Medicina che avrà luogo martedì 6 settembre 2022.
Ma per gli aspiranti medici sono necessari ancora ulteriori accorgimenti da ricordare ai fini del perfezionamento della domanda di partecipazione.
Previo pagamento della quota di partecipazione presso la sede universitaria in cui si svolgerà la prova, contributo pari a 100 euro, bisogna ricordare che è possibile che l’università in cui si svolgerà il test non sia la medesima che si vuole frequentare.
Da due anni, infatti, a seguito dello scoppio della pandemia da Covid, è entrata in vigore questa modalità e i futuri immatricolati a Medicina potranno così svolgere il quiz nella sede più vicina al proprio comune di residenza, indicata dal CINECA, ma la sede che si frequenterà, in caso di superamento del test di ammissione, sarà quella indicata tra le preferenze della domanda d’iscrizione, in ordine di apparizione.
Tuttavia, ogni ateneo italiano possiede un numero di posti vacanti che varia in base alla necessità di medici e alla disponibilità di accoglienza di ogni struttura. Attualmente, sono 14.700 i posti a disposizione (7oo in più rispetto all’anno scorso).
È ormai noto che il test che dovranno affrontare quest’anno gli aspiranti dottori sarà differenze rispetto a quelli sostenuti gli scorsi anni: maggiore rilevanza sarà data alle domande caratterizzanti delle discipline appartenenti ai corsi di studio, a discapito di quesiti su logica e cultura generale, che saranno, dunque, meno presenti rispetto agli anni scorsi.
Nello specifico, la prova sarà composta da 60 domande e il tempo entro cui si dovrà rispondere è 100 minuti:
L’assegnazione dei punteggi seguirà i seguenti parametri:
Per ottenere l’idoneità si dovrà raggiungere il punteggio minimo di 20 (il punteggio minimo per accedere l’anno precedente fu di 36,9).
Dopo lo svolgimento della prova sarà importante tenere a mente ulteriori date cruciali per scoprire se si è idonei ad entrare al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’anno accedemico 2022/23:
Girava senza casco tra le vie del centro cittadino, ma, fermato dalla Polizia di Stato,…
L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del…
TFA Sostegno 2025: quasi al via il corso di specializzazione che abilita all'insegnamento per il…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Quattro anni fa, l'Assemblea Regionale Siciliana approvò una norma per incentivare lo studio della lingua…
Nel corso dell'interrogatorio di ieri, lo studente Stefano Argentino ha confessato di aver ucciso la…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy