Buon psicologo 2022 INPS: da quando presentare domanda? C'è finalmente una data, oltre che una scadenza: di seguito gli aggiornamenti sul contributo.
Indice
Bonus psicologo 2022: è stata finalmente comunicata dall’INPS la data a partire dalla quale sarà possibile presentare domanda per poter beneficiare del contributo: sarà possibile richiederlo a partire da lunedì 25 luglio.
Va ricordato che il Bonus psicologo può essere richiesto dalle persone che soffrono di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa del periodo di emergenza pandemica e della conseguente crisi economica e che hanno bisogno di un sostegno per le spese di assistenza psicologica.
Il beneficiario deve avere un ISEE non superiore ai 50 mila euro.
La cifra ricevuta dal beneficiario non è fissa, ma dipende dall’ISEE presentato nell’ambito della compilazione della richiesta. In particolare:
Per poter usufruire del Bonus psicologo bisognerà presentare la richiesta, tramite il portale dell’Istituto nazionale della previdenza sociale. Le credenziali che possono essere utilizzate per l’accesso sono le seguenti:
Per poter seguire la procedura bisogna accedere, in particolare, al servizio Contributo sessioni psicoterapia presente nella homepage del sito web dell’INPS, e raggiungibile cliccando su Prestazioni e servizi > Servizi > Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche.
In alternativa è possibile presentare istanze usufruendo del servizio di Contact center multicanale, telefonando al:
Come già anticipato, sarà possibile presentare richiesta a partire dal 25 luglio 2022 ed entro e non oltre il 24 ottobre 2022. Tutte le istruzioni e le informazioni sono contenute all’interno della Circolare n.83 del 19/07/2022.
Dopo il 24 ottobre verranno pubblicate le graduatorie dei beneficiari, con priorità per le persone con Isee più basso. Il numero di bonus erogati sarà pari alle risorse disponibili.
Se risultato idoneo a ricevere il Bonus Psicologo, il beneficiario riceverà un codice da comunicare al professionista di riferimento, che dovrà inserirlo nella piattaforma Inps, insieme alla data della prestazione, per ricevere il pagamento.
Il codice deve essere utilizzato entro 180 giorni dal momento in cui è stato inviato. In caso di inutilizzo entro i termini previsti, la domanda verrà annullata.
Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…
Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…
Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…
Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…
La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…
Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy