Categorie: News Sicilia

Covid Sicilia, tasso di positività in calo e vaccini in crescita: il rapporto DASOE

Pubblicato dal Dasoe il report settimanale sui contagi da Covid-19: Messina, Siracusa e Agrigento le province più colpite.

Il D.A.S.O.E, Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico, ha pubblicato il rapporto settimanale sull’incidenza dei contagi da Covid-19 in Sicilia relativo al periodo che va dall’11 al 17 luglio.

Il tasso di positività è in lieve dimunizione: il conteggio dei nuovi positivi è pari a 55615 ogni 100.000 abitanti. Ad esserne maggiormente colpiti sono gli over 50: nello specifico, la fascia che si estende tra i 45 e i 59 anni (1226/100.000), tra i 60 e i 79 anni (1431/100.000) e tra gli 80 e gli 89 anni (1230/100.000).

Emerge che più della metà dei pazienti in ospedale nella settimana di riferimento risultino non vaccinati, tuttavia le nuove ospedalizzazioni sono in calo. Per quanto riguarda i bambini siciliani della fascia di età compresa fra i 5 e gli 11 anni., ad aver completato il ciclo primario di vaccinazione sono 71.698 (23,26%); dai 12 anni in su, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 90,64%.

Mentre, nonostante siano ben 1.057.050 i cittadini ad aver maturato il diritto di ricevere la terza dose, questi non l’hanno ancora effettuata: in particolare, i vaccinati aventi diritto con amministrata la dose aggiuntiva-booster sono 2.750.118 (72,24%).

Dal 13 luglio è stata avviata la vaccinazione con quarta dose per tutti gli over 60 e alle persone over 12 anni con elevata fragilità, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla terza dose o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo). Complessivamente, sono 61.967 le somministrazioni di quarta dose di cui 35.654 a soggetti over 80.

Rispetto alla settimana precedente, nel corso della settimana dal 13 al 19 luglio, sono state somministrate 18.709 quarte dosi agli over 60, con un notevole aumento pari al 200%.

Per quanto concerne la situazione nei maggiori centri siciliani, il tasso di nuovi casi più elevato rispetto alla media regionale è stato registrato nelle province di Messina (1439/100.000 abitanti), Siracusa (1384/100.000) e Agrigento (1346/100.000).

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025

Smartphone e social già da piccoli: l’allarme di Save the Children sull’educazione digitale

In un'epoca in cui la vita online e quella offline si intrecciano inestricabilmente, è diventato…

11 Aprile 2025