Categorie: Attualità

Mascherine al lavoro e smartworking: le nuove regole Covid fino a ottobre

Mascherine al lavoro e smartworking: è stato approvato il protocollo con le nuove regole da seguire fino al 31 ottobre per evitare l'aumento dei contagi da Covid 19.

Mascherine al lavoro e smartworking: sono questi gli elementi essenziali della bozza per il nuovo protocollo Covid da seguire fino al prossimo ottobre. Si chiamerà “Protocollo aggiornamento” e riguarda in particolar modo le misure anti-Covid per i luoghi di lavoro. L’approvazione delle regole Covid fino a ottobre è arrivata proprio nelle scorse ore e prevederà tutte le misure utili ad evitare il contagio da Covid-19 nei luoghi al chiuso. Di seguito tutte le novità in merito alle mascherine al lavoro e al “Protocollo aggiornamento”.

“Protocollo aggiornamento”: di cosa si tratta

Il “Protocollo aggiornamento” è l’insieme delle regole che sono state stabilite per i prossimi mesi in modo da contenere l’andamento dei contagi da Covid 19. In particolar modo, esso riguarda l’uso dei dispositivi di protezione e delle regole da seguire nei luoghi di lavoro per evitare il diffondersi del virus e un conseguente aumento dei contagi. Nello specifico, il Protocollo è stato reso noto dal Ministero del Lavoro dopo una riunione con Ministero della Salute, Mise, Inail e parti sociali e sarà attivo fino al prossimo 31 ottobre 2022.

Mascherine al lavoro: le nuove regole

Secondo quanto riportato, il protocollo con le nuove regole per il contenimento della pandemia prevede delle decisioni anche riguardo all’uso della mascherina nei luoghi di lavoro. Infatti, si è recentemente deciso che l’uso della mascherina non fosse più necessario al lavoro. Tuttavia, con il “Protocollo aggiornamento” l’uso delle mascherine al lavoro viene raccomandato per prevenire l’aumento dei contagi, soprattutto in presenza di spazi condivisi e dove il distanziamento di almeno 1 metro tra le persone non è attuabile. Inoltre, il datore di lavoro dovrà assicurare la disponibilità delle Ffp2 per consentire a tutti i suoi collaboratori di far uso del dispositivo di protezione.

Le altre misure anti-Covid

Essendo prevalentemente rivolto alla prevenzione da contagi nei luoghi di lavoro, anche il resto delle misure previste dal Protocollo è inquadrato in questo ambito. Si fa quindi riferimento alla gestione degli appalti, la pulizia e la sanificazione dei locali, il ricambio dell’aria. Inoltre, per quanto riguarda i lavoratori fragili, nel protocollo viene specificato come sia importante tenere in considerazione il lavoro agile come strumento di prevenzione.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Corsi di inglese all’estero: un investimento sul futuro

La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…

26 Aprile 2025

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025