Categorie: Attualità

“Addio a tamponi e certificati”: a partire da quando?

La campagna vaccinale in Italia prosegue a gonfie vele: il sottosegretario alla salute Sileri opta per lo stop ai tamponi per i vaccinati e invita a credere nei vaccini

Il proseguo della campagna vaccinale porta con se la speranza di un imminente ritorno alla normale vita di tutti i giorni. Questo significherebbe lo stop all’obbligo di tamponi e certificati per ogni singolo spostamento. Un grande traguardo, che potrebbe seguire al raggiungimento del 50% delle vaccinazioni in Italia.

Stop a tamponi e certificati

Questo il pensiero del sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, che ai microfoni della trasmissione radiofonica “In vivavoce”, su Rai Radio 1, sostiene: “Potremo dire stop a certificati e richieste di tamponi quando avremo raggiunto il 50% degli italiani che hanno completato il ciclo vaccinale, in attesa di raggiungere l’80%” afferma Sileri.

“O crediamo nel vaccino oppure no”

Se la normalità è l’obiettivo di tutti, Sileri vede ancora più lungo, reputando inutile continuare a sottoporre i vaccinati ai tamponi e alle normali regole in vigore.

O crediamo nel vaccino oppure no, per gli immunizzati le regole dovranno cambiare, certe limitazioni non saranno più necessarie”.  E ha chiarito che “Se incontri tutte persone vaccinate, con prima e seconda dose, non vedo perché debba essere chiesto un tampone o perché debba essere tenuta ancora la mascherina”.

Giusto tenere la mascherina al chiuso, negli ambienti di lavoro, sui mezzi pubblici perché non puoi sapere se chi incontri è vaccinato. Ma tra persone che si conoscono e sono tutte vaccinate no, non vedo perché io non potrei invitare a casa 15 vaccinati tutti insieme“.

Riguardo al tema di tamponi e test antigenici l’esponente del Governo Sileri, controcorrente, sostiene di doverli riservare solo ai non vaccinati.

Riserviamo i tamponi a coloro che non sono vaccinati, che non hanno completato la vaccinazione o che hanno sintomi altrimenti rischiamo una ridondanza di certificazioni. Perché se sono vaccinato devo farmi la quarantena?“.

Vaccini e giovani

La campagna vaccinale raggiunge grande successo anche tra i giovani. Pare sia in arrivo per loro il vaccino Moderna, in seguito a richiesta all’Ema di autorizzazione per la fascia tra i 12 e i 17 anni, come già avvenuto tra i 12 e i 15 per il vaccino Pfizer.

Questo significa – secondo Sileri – avere un’arma in più per quasi 2 milioni di adolescenti“. E conclude: “L’efficacia del vaccino è molto vicina al 100% anche in questa fascia di età. E ci sono degli studi che evidenziano che anche gli adolescenti colpiti dal Covid siano andati in ospedale. E’ chiaro che è molto molto più raro, ma i ricoveri sono 3-4 volte superiori a quelli dell’influenza stagionale. Tra l’altro andare a vaccinare la popolazione più giovane significa limitare quel serbatoio virale che può anche generare mutazioni e quindi crearci problemi in futuro“.


Vaccino Covid, verso la terza dose: cosa cambia da settembre

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025