Categorie: Eventi

Eclissi di sole in arrivo: ecco quando e dove ammirarla

Eclissi di Sole in arrivo: Luna e Terra si allineeranno creando una eclissi di sole, che darà vita a un evento unico e raro. Ecco dove e quando ammirarla.

Giugno non poteva che iniziare nei migliori dei modi, il 10 di questo mese ci sarà un evento tanto imperdibile quanto sensazionale: La nostra stella verrà oscurata del 10-12%. Assisteremo a una eclissi di sole nonché un fenomeno ottico, osservato dalla Terra, di oscuramento di tutto o di una parte del disco solare da parte della Luna, che si verifica durante il novilunio.

Un evento unico e raro in quanto Sole, Luna e Terra devono essere perfettamente allineati nel suddetto ordine. Tuttavia, nonostante il suo arrivo, l’eclissi sarà per noi in Italia un evento fugace di cui poter cogliere la bellezza in maniera parziale, poiché a essere parziale è la visione che noi avremo di essa a differenza di altre nazioni come il Canada, La Groenlandia e la Russia in cui, invece, la visione sarà totale.

Ad eccezione del meridione, dunque, nel nostro paese tutte le regioni settentrionali e parte di quelle centrali potranno assistere a questo affascinante fenomeno. L’eclissi di sole sarà quindi visibile da tutte le province della Toscana, dall’Umbria (gran parte del perugino) e dalle Marche (anconetano, maceratese e pesarese).

L’orario esatto per vederla? Non esiste. L’orario di inizio varierà a seconda della città in cui viviamo, si passerà infatti dalle 9.28 di Aosta alle 10.07 di Ancona.

Inoltre, cari appassionati, è bene sottolineare che per quanto meravigliosa sia, se non ci si protegge adeguatamente la visione del fenomeno potrebbe essere pericolosa. Gli esperti ricordano infatti che non si deve mai osservare direttamente il Sole nel proprio strumento (fotocamera, smartphone, cannocchiale o telescopio che sia), se non adeguatamente protetto da appositi filtri; si potrebbe incorrere in danni permanenti alla vista.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sicilia, “Domenica al museo”: cosa visitare gratuitamente

Ritorna l'amato appuntamento con la “Domenica al Museo”, l’iniziativa che consente, ogni prima domenica del…

31 Marzo 2025

Catania, lunghe code in tangenziale: un tir blocca il passaggio

Pochi minuti fa si sarebbe verificato un grave incidente stradale lungo la  tangenziale Ovest di…

31 Marzo 2025

Catania nel fumetto di Zerocalcare: “San Cristoforo foresta contro il deserto”

Zerocalcare approda sulle pagine del settimanale Internazionale, e con il suo stile inconfondibile in grado…

31 Marzo 2025

Passaporti e carte d’identità, nuove regole in arrivo: cosa cambierà

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato una riforma, che introdurrà novità in materia di…

31 Marzo 2025

Catania, il Gran Ballo del Gattopardo: dove e quando

Sabato 5 aprile 2025 alle ore 18.00, nella prestigiosa cornice di Palazzo Manganelli a Catania,…

31 Marzo 2025

Bonus bollette 2025, gli importi destinati e come richiederlo

Bonus bollette 2025: con la delibera pubblicata il 27 marzo 2025, è stato ufficialmente confermato…

31 Marzo 2025