Assegno unico figli al via a breve. La misura prevista dal governo assegnerร un massimo di 217 euro mensili a figlio ad autonomi e disoccupati, che in base al reddito scenderร fino a 30 euro mensili. Il governo ha approvato la misura nella serata di ieri, durante il Consiglio dei ministri, e i primi assegni saranno erogati a partire dallโestate.
Allโassegno unico per i figli si aggiunge il rafforzamento degli assegni familiari per lavoratori dipendenti con redditi bassi, in arrivo da gennaio 2022. In questo modo si aiuterร la gestione dei figli con una misura definita โuniversaleโ e rivolta a cittadini italiani, europei o con permesso di soggiorno e residenti in Italia da almeno due anni.
Assegno unico figli: quando verrร erogato
Lโassegno unico verrร erogato a partire dal primo luglio. La misura รจ rivolta per il momento a tutte le categorie che non percepiscono gli assegni familiari, vale a dire: disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori autonomi e incapienti.
La misura si rivolge a circa 2 milioni di famiglie, ma si tratta di un provvedimento provvisorio. Da gennaio 2022, infatti, la misura verrร estesa anche ai lavoratori dipendenti.
Decreto Reclutamento, 24mila assunzioni nella Pa: ecco dove
Assegno unico INPS: come funziona
La misura approvata dal governo ed erogata dallโINPS si rivolge ai nuclei familiari con un reddito fino a 50mila euro. Lโassegno unico prevede infatti un โbonusโ che diminuirร allโaumentare del reddito. Per esempio, una famiglia con un reddito non superiore ai 7mila euro anni riceverร 167 euro per figlio, cifra che aumenta a 217,8 euro per figlio per i nuclei con almeno tre minori.
Per i redditi compresi tra i 40 e i 50mila euro lordi, invece, รจ previsto un assegno di 30 euro al mese, che sale a 40 a partire dal terzo figlio. Inoltre, lโassegno unico figli aumenta di 50 euro per ogni minore con disabilitร a carico e si somma ad altre misure erogate da regioni e province autonome a sostegno delle famiglie.
Bonus Figlio di 1000 euro per ogni nato in Sicilia: il bando
Novitร sugli assegni famigliari
Oltre allโassegno unico figli per disoccupati e autonomi, il โdecreto ponteโ in vigore da luglio aumenterร anche gli assegni familiari di 35,7 euro a figlio per i nuclei familiari fino a due figli. Dal terzo figlio in poi, invece, gli importi vengono aumentati a 55 euro per ciascun figli, cosรฌ da equiparare la misura allโassegno unico per i figli.
La misura ha un costo di 1,580 miliardi di euro per lโassegno universale e altri 1,380 miliardi per lโaumento degli assegni familiari. A questo si sommano altri 30 milioni di euro per il rifinanziamento dei centri di assistenza fiscale.