Il sito risalirebbe a oltre 1000 anni fa, oggi si punta al recupero del monumento e a renderlo fruibile di nuovo al pubblico.
Cc: ANSA/MARIO MELE
Un monumento risalente a oltre 1000 anni fa riemerge dalle acque dolci della Sicilia. Si tratta della fortezza di Mazzallakkar, la cui costruzione, come riporta Ansa in un articolo, risalirebbe all’830 d.C. Si tratta di uno dei siti più rappresentativi di Sambuca di Sicilia, ed è riemersa come per magia dal lago Arancio, un bacino artificiale tra Sambuca, Santa Margherita di Belice e Sciacca.
La ricomparsa dell’antica fortezza, tuttavia, non ha niente di magico. Sarebbe infatti dovuta al progressivo prosciugamento del lago, da cui sono emerse, dopo le torri, che già svettavano dall’alto, anche le mura fortificate.
La fortezza era stata sommersa a metà negli anni ’50, quando la Regione Siciliana decise di costruire una diga artificiale nella vallata nota come “Zona dei mulini“. Un errore di calcolo o una sottovalutazione causarono l’invasione di Mazzallakkar dall’acqua.
La fortezza faceva parte dell’antica rocca di Zabut, l’odierna Sambuca, che all’epoca dominava la costa occidentale della Sicilia. Non tutti sono d’accordo con la datazione della costruzione, ma non si esclude la presenza nel sito di una costruzione preesistente, proprio come avvenuto con la Chiesa Madre di Sambuca.
Oggi l’amministrazione comunale punta a recuperare l’antico monumento, per valorizzarlo e renderlo nuovamente fruibile al pubblico.
Respinti tutti i ricorsi per la privatizzazione del porticciolo di Ognina! Il TAR Sicilia ha…
L’Arcidiocesi di Catania ha indetto un momento di preghiera per ricordare Papa Francesco e come…
Aree attrezzate per picnic con tavoli e sedie, un parco giochi inclusivo pensato anche per…
Alle 7:35 di stamattina Papa Francesco è morto a Casa Santa Marta, dove era stato…
Il ponte di primavera si sta avvicinando e mai come quest’anno le festività sono così…
Anche quest’anno la produzione dolciaria artigianale si riconferma protagonista dei consumi pasquali di qualità. L’essenza…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy