Categorie: Università

Università, in Sicilia finanziate quasi tutte le borse di studio richieste: l’annuncio di Lagalla

Quasi tutti gli studenti meritevoli che hanno presentato richiesta otterranno la propria borsa di studio: arriva la conferma.

Quasi tutte le borse di studio richieste per l’anno accademico 2020-2021 verranno ricevute dagli studenti universitari considerati idonei e meritevoli che ne hanno fatto richiesta.

Si tratta di un risultato notevole, reso possibile dall’investimento da parte del Governo Musumeci e raggiunto grazie all’impegno sia organizzativo che amministrativo degli Ersu, i cui organi di gestione sono stati rinnovati.

“Uno straordinario risultato”: così lo ha definito Roberto Lagalla, assessore regionale all’Istruzione. Le borse di studio assegnate ammontano a 23.262, pari al 96,7% degli studenti meritevoli  iscritti in:

  • università,
  • accademie di Belle Arti;
  • conservatori musicali dell’Isola.

La spesa totale, comprensiva dei servizi erogati (mensa e posto letto), ammonta a 65 milioni di euro e l’importo di ciascuna borsa varia da un minimo di circa 1200 euro a un massimo di 4 mila euro (comprensivo di milletrecento euro di contributo alloggio), in relazione al valore del reddito individuale e in base alla condizione dello studente:

  • in sede,
  • pendolare,
  • fuorisede,

“Esso si realizza in un momento di particolare disagio economico e sociale – continua Lagalla- dando risposta a tutte le istanze presentate, peraltro quest’anno molto più numerose di quelle mediamente avanzate negli anni precedenti. Inoltre, il superamento della soglia di copertura del 95% permetterà alla Sicilia di avvantaggiarsi, nel prossimo anno accademico, di una ulteriore premialità nazionale. Continueremo a essere al fianco degli studenti, fornendo ogni strumento utile ad agevolare e incentivare il loro percorso formativo“.

“Sono veramente felice – dichiara Giuseppe Di Miceli, presidente dell’Ersu di Palermo e coordinatore di quelli siciliani nell’ambito della Commissione regionale sul diritto allo studio – che a poco più di un anno dall’insediamento del Cda dell’Ersu e della costituzione del Coordinamento regionale, sia stato raggiunto un così importante risultato per tutti gli studenti siciliani. Un ringraziamento va a tutti i presidenti degli Ersu, Livio Cardaci a Enna, Mario Cantarella a Catania, Pierangelo Grimaudo a Messina e a tutti i componenti dei Cda, rappresentanti dei docenti e degli studenti, per l’impegno profuso, che ha consentito questo storico risultato”.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025