Categorie: Università

Università, in Sicilia aumentano posti per dottorato e specializzazioni Medicina

Borse di studio, più posti per le specializzazioni in Medicina e per i corsi di dottorato delle università siciliane. La Regione stanzia 15 milioni in favore di atenei ed Ersu.

Arrivano rilevanti novità per gli studenti universitari siciliani. La Regione, nell’ultima seduta di Giunta alla vigilia di Ferragosto, ha approvato stanziamenti per complessivi 15 milioni in favore degli universitari, suddivisi tra aumento delle borse di dottorato, scuole di specializzazione per l’area medica e misure che migliorano il diritto allo studio. Ecco come verranno suddivisi i fondi stanziati tra le varie università.

Scuola di specializzazione in Medicina

Il governo Musumeci ha autorizzato la spesa di 5 milioni di euro, a favore delle Università di Catania, Messina e Palermo, destinati a contratti aggiuntivi, oltre quelli ministeriali, per le scuole di specializzazione di area medico-chirurgica.

Si tratta di 43 contratti dei quali 9 assegnati a Catania, 12 a Messina e 22 a Palermo che privilegiano, in particolare, le specialità connesse all’urgenza ed emergenza sanitaria e, in relazione alla pandemia da Covid 19, quelle riguardanti le malattie infettive e le discipline epidemiologiche. I fondi sono stati resi disponibili dall’Assessorato regionale all’istruzione e formazione professionale che, d’intesa con l’assessorato alla Salute e con l’Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica, ha sviluppato l’analisi dei fabbisogni e redatto il piano di distribuzione che è stato trasmesso al Ministero dell’Università e della Ricerca, in vista delle selezioni per l’ammissione ai corsi che si svolgeranno nel prossimo mese di settembre.

Le Università siciliane potranno, così, contare su un numero particolarmente significativo di contratti che, anche grazie al robusto ampliamento di posti, disposto quest’anno dal Ministero, favorirà un largo assorbimento di medici neolaureati.

Dottorati di ricerca

L’assessorato ha, altresì, pubblicato, a favore di tutti gli Atenei siciliani, il bando per il potenziamento dei dottorati di ricerca. Si tratta di un intervento di 3 milioni di Euro che destina borse di studio aggiuntive, ciascuna del valore complessivo di circa 60 mila euro e di durata triennale, ai corsi di dottorato che le università siciliane hanno bandito per l’anno accademico 2020-2021. Esse saranno attribuite ai singoli Atenei in proporzione al numero degli iscritti, potendo così variare da un numero massimo di oltre 15 borse per le università più grandi (Catania e Palermo) ad un numero minimo di qualche unità per le sedi più piccole, quali la Kore di Enna e la sede Lumsa di Palermo. La fruizione delle borse regionali comporterà anche l’obbligo di un periodo di ricerca all’estero, variabile da tre a sei mesi, al fine di favorire i processi di internazionalizzazione degli studi.


Bonus studenti fuorisede siciliani: la Regione stanzia 7 milioni per la liquidazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025

Sempre più giovani soffrono di ecoansia: l’allarme Unicef

Ecoansia, una realtà che sempre più giovani vivono sulla propria pelle. In occasione della Giornata…

24 Aprile 2025