Il 23 giugno a Catania arriva amiGO, il servizio di car sharing tutto siciliano, realizzato da AMT Catania con il supporto di AMAT Palermo. amiGO Sharing sarà operativo nel capoluogo etneo con 50 vetture e 40 parcheggi.
Come funziona amiGO?
Con l’app Amigo Car e Bike Sharing paghi la guida al minuto (sistema flusso libero) oppure ad ore, o giornate, più i km percorsi (sistema a parcheggi fissi) risparmiando sui costi di carburante, assicurazione e manutenzione del veicolo. Inoltre accedi liberamente nelle zone a traffico limitato.
-
- Prenota: accedi all’app via web o via mobile con le tue credenziali e prenota il tuo veicolo;
- Ritiro del veicolo: avvicinati all’auto e aprila con la tua app oppure con la tua tessera;
- Parti: ora che l’auto è aperta puoi prendere le chiavi che trovi nel cruscotto, verificare le condizioni dell’auto e se è tutto regolare iniziare il tuo noleggio;
- Concludi il noleggio: per terminare il noleggio parcheggia il veicolo, inserisci le chiavi nel vano in cui le hai trovate ed esci dall’auto. Controlla di aver chiuso i finestrini e che il veicolo sia nelle stesse condizioni di quando lo hai preso. Avvia la procedura di chiusura con la tua app per chiudere il veicolo e concludere quindi il tuo noleggio.
Perché utilizzare amiGO?
-
- Ci si potrà muovere liberamente in città, con il vantaggio di poter transitare anche nelle ZTL e sulle corsie riservate;
- Si avranno a disposizione gli stalli dedicati ad amiGO e, per allontanarsi temporaneamente dal veicolo, si potrà sostare nelle strisce blu in modo del tutto gratuito;
- Si potrà prenotare comodamente l’auto in anticipo, utilizzando l’app per smartphone;
- Il servizio è presente in gran parte della Sicilia;
- Sarà una valida e conveniente alternativa all’uso del tuo veicolo privato.
Quanto costa amiGO?
Il costo del servizio si compone di due parti: quota fissa di abbonamento (annuale di 25 euro) e tariffa proporzionale all’effettivo utilizzo dell’auto (durata della corsa e chilometri percorsi).
Le tariffe includono il carburante, le polizze assicurative e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali.