Cambiano le condizioni per accedere al finanziamento Resto al Sud introdotto nel 2017. Potranno richiederlo anche liberi professionisti e i giovani fino a 45 anni.
Per favorire la crescita economica nel Mezzogiorno d’Italia, era stato varato col Decreto Legge n. 91 del 20 giugno 2017 un provvedimento denominato Resto al Sud che incentivava i giovani ad investire con l’apertura e la crescita di imprese, per favorire l’imprenditoria giovanile e la crescita economica del meridione con contributi economici molti dei quali a fondo perduto.
Inizialmente, il pacchetto di investimenti era rivolto a giovani o imprenditori fino ai 35 anni che volevano aprire un’impresa. Adesso sono stati ampliati i requisiti, spostando a 45 anni l’età massima, dando la possibilità anche ai liberi professionisti di partecipare e coprendo anche le aree del centro Italia colpite dal sisma nel 2016 e nel 2017.
Ecco, quindi, i nuovi requisiti:
I settori in cui è possibile richiedere le misure a favore dell’imprenditoria nel meridione sono:
In base alle misure contenute nella disposizione legislativa, ai giovani imprenditori è riconosciuto un contributo fino a 50.000 €. Nel caso di società invece, tale contributo è da considerare per ciascun socio fino ad un massimo di 200.000 €. I contributi erogati, sono da considerare per il 35 % a fondo perduto, e per il restate 65 % come finanziamento a tasso zero da restituire entro 8 anni, di cui i primi due in pre-ammortamento.
Per poter richiedere i finanziamenti, bisogna inviare apposita domanda online tramite il portale Invitalia, che valuterà i progetti presentati entro 60 giorni dal ricevimento della domanda, con anche un colloquio con i proponenti e in seguito delibera sul finanziamento.
L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…
Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…
Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…
ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…
Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…
Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy