• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
mercoledì 16 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Dal 2010 ad oggi: tutti gli eventi storici più importanti del decennio

Redazione di Redazione
31 Dicembre 2019
in Attualità, In Copertina
buco nero1
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Da domani i monitor dei nostri cellulari ed il calendario appeso alle nostre pareti segneranno una data nuova ed insolita: leggeremo ovunque e ci abitueremo, così, a riportare un “2020”.  Questa mezzanotte non ci obbliga  soltanto a dire addio ad un anno ma ci permette  di salutare definitivamente un decennio ricco in eventi, positivi e non.

Il 31 gennaio poi, è per eccellenza  la data in cui si guarda indietro:  si riflette su ciò che abbiamo scelto o è capitato in questi 365 ultimi giorni e su quanto gli eventi abbiano contribuito a renderci ciò che siamo. E perché non fare lo stesso con tutto un decennio? Ecco a cosa il mondo ha assistito, dal 2010 ad oggi.

Potrebbero interessarti

polizia penitenziaria

Concorso Polizia Penitenziaria 2025: 653 nuovi posti di lavoro

15 Luglio 2025
concorso agenzia delle entrate

Concorso Agenzia delle Entrate, 2.700 nuovi posti di lavoro: il bando

14 Luglio 2025
bonus libri scolastici

Bonus libri scolastici 2025: come funziona e chi ne ha diritto

14 Luglio 2025
catania tramonto

“Catania On Repeat”: una canzone per ogni luogo della città da vivere in estate

12 Luglio 2025

2010

Terremoto ad Haiti

Nel pomeriggio del 12 gennaio 2010 un terremoto di magnitudo 7,0 su scala Richter colpisce Haiti. La povertà e l’isolamento del Paese, oltre che i danni riportati alle infrastrutture di comunicazione, non permisero di accertare subito il numero di decessi: solo il 24 febbraio 2010 si indicherà un totale approssimativo di 222.517 morti.

Esplosione della piattaforma petrolifera “Deepwater Horizon”: un disastro ambientale

Il 20 aprile del 2010, mentre la piattaforma petrolifera “Deepwater Horizon” (di proprietà dell’azienda svizzera Transocean) stava completando la perforazione del Pozzo Macondo su un fondale al largo della Louisiana, un’esplosione ha dato vita ad un violentissimo incendio. Ben 11 lavoratori avrebbero perso la vita all’istante mentre milioni di barili di petrolio sarebbero finiti in mare. I danni ecologici ed ambientali risulteranno così rilevanti da indicare tale disastro ambientale come il più grave della storia americana.

Esplode la crisi economica in Europa

La crisi economica giunta in Europa dagli Usa colpisce l’euro e soprattutto la Grecia. Le nazioni dell’Unione europea avviano un’operazione d’emergenza per risanare il debito greco e continentale. Ha inizio la stagione delle politiche di austerity.

2011

La morte di Osama bin Laden

Nella notte del 1º maggio 2011 (fuso orario di Washington), il presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama, che aveva seguito l’intera operazione attraverso le riprese di microcamere poste sugli elmetti degli assaltatori  dell’unità anti-terrorismo e di un drone, annuncia la morte di Osama bin Laden. Quest’ultimo è ritenuto responsabile degli attentati avvenuti dieci anni prima, l’11 settembre 2001.

Il terremoto e lo tsunami a Fukushima in Giappone

L’11 marzo il Giappone subisce il più potente terremoto mai registrato (magnitudo 9.0). Il sisma colpisce  la regione di Tohoku, nel Giappone settentrionale e scatenato uno tsunami successivo con onde che toccano i 23 metri. Ad oggi, si con 15.703 morti accertati, 5.314 feriti e 4.647 dispersi.

Primavere arabe e scoppio della guerra in Siria

Nei mesi di gennaio e febbraio nascono rivolte nell’Africa Settentrionale e in Medio Oriente, iniziate in Tunisia a causa dell’aumento del prezzo del pane e poi sviluppate in Libia, Egitto e Algeria grazie ad internete ai social network. Sono le primavere arabe. Il 15 marzo scoppia la guerra civile siriana contro il governo di Bashar al-Assad.

2012

Naufragio della Costa Concordia

La sera del 13 gennaio 2012  la nave da crociera Costa Concordia, in navigazione da Civitavecchia a Savona,  urtò il più piccolo degli scogli de Le Scole, situato in prossimità del porto dell’Isola del Giglio: l’incidente provocò uno squarcio di 70 metri nello scafo e la morte di 32 passeggeri. L’imbarcazione verrà smantellata soltanto due anni dopo, il 3 novembre 2014.

La scoperta del Bosone di Higgs

Il 4 luglio Gli scienziati del CERN, a seguito degli esperimenti condotti nell’acceleratore LHC, scoprono l’esistenza del Bosone di Higgs (già teorizzata nel 1964).  Si tratta della  particella associata al campo di Higgs, che secondo la teoria permea l’universo conferendo la massa alle particelle elementari. Svolge, inoltre,  un ruolo fondamentale all’interno del Modello standard.

Morte della scienziata Rita Levi Monatalcini

Il 30 dicembre muore Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel per la medicina nel 1986, alla veneranda età di 103 anni.

2013

Le dimissioni di Papa Benedetto XVI e l’elezione di Papa Francesco

L’11 febbraio Papa Benedetto XVI annuncia le sue dimissioni dal ruolo di pontefice: una scelta non chiaramente motivata e destinata a far discutere in quanto caso isolato dal lontano 1415.  Il 13 marzo l’incarico passa a Jorge Mario Bergoglio, poi conosciuto con il nome di Papa Francesco.

La morte di Nelson Mandela

Il 5 dicembre muore a Johannesburg Nelson Mandela: passa alla storia come primo presidente non bianco del Sudafrica (dal 1994 al 1999) e, soprattutto, in quanto padre della lotta all’apartheid. La sua volontà di battersi per la salvaguardia dei diritti civile e l’eliminazione del segregazionismo razionale lo condurranno in carcere dove sconterà 27 anni di pena. Nel 1993 ottenne il Premio Nobel per la pace.

2014

Allarme Ebola

Chi non ricorda della paura causata dalla notizia della diffusione della malattia virus ebola? L’epidemia, la più grande della storia, ha inizio in Guinea nel mese di febbraio 2014 per poi diffondersi in Liberia, Sierra Leone e Nigeria. Circa un anno dopo sarà possibile ottenere una stima delle conseguenze: risulteranno 25.826 i casi sospetti e 10.704 le morti.

2015

Attentato terroristico a Charlie Hebdo

Il 7 gennaio un commando di due uomini armati con fucili d’assalto kalashnikov (uno dei quali alla guida di un’auto pronta per la fuga) attacca la sede del giornale satirico Charlie Hebdo a Parigi durante la riunione settimanale di redazione. Dodici i morti, tra i quali il direttore Stéphane Charbonnier, detto Charb, e diversi collaboratori storici del periodico (Cabu, Tignous, Georges Wolinski, Philippe Honoré), due poliziotti e numerosi feriti. Pochi istanti prima dell’attacco, il settimanale satirico aveva pubblicato sul proprio profilo Twitter una vignetta su Abu Bakr al-Baghdadi, leader dello Stato Islamico.

Sergio Mattarella viene eletto Presidente della Repubblica

Il 31 gennaio al quarto scrutinio Sergio Mattarella viene eletto 12º Presidente della Repubblica Italiana. È il primo siciliano a ricoprire l’incarico

2016

L’Inghilterra vota per la Brexit

Il 23 giugno si tiene il “Brexit”, cioè il referendum consultivo con il quale i cittadini britannici votano per decidere se il Regno Unito deve rimanere o meno nell’Unione europea. Vincono i “pro-Brexit” con il 51,9% dei voti contro il 48,1% degli “europeisti”. Il risultato ha provocato le dimissioni del primo ministro britannico David Cameron il giorno 13 luglio. Ad oggi non è ancora avvenuta l’uscita dall’Ue.

Donald Trump è eletto Presidente Usa

L’8 novembre Donald Trump viene nominato Presidente eletto degli Stati Uniti d’America, battendo l’avversaria democratica Hilary Clinton.

2017

Attentati terroristici a Manchester, Londra e Barcellona

Il 22 marzo un nuovo attentato terroristico a Londra, rivendicato dall’ISIS. Il 22 maggio a Manchester, durante il concerto della cantante statunitense Ariana Grande, un uomo si fa esplodere uccidendo 22 persone e ferendone più di 800. L’attentato verrà in seguito rivendicato dall’ISIS. Il 17 agosto ancora un attentato a Barcellona: un furgone si scaglia contro la folla a tutta velocità sulla Rambla.

Referendum costituzionale della Catalogna

L’1 ottobre si tiene il referendum costituzionale per l’indipendenza della Catalogna. Al voto il 91% dei votanti (circa il 48% degli aventi diritto) vota per l’indipendenza. Ma il governo spagnolo non ritiene costituzionale la votazione, alimentando così gli scontri tra polizia di stato e indipendentisti.

2018

Luna rossa più lunga del secolo

Il 27 luglio assieme all’eclissi lunare totale, avvento della Luna Rossa, diventata la più lunga del secolo.

Morte di Stephen Hawking

Il 14 marzo muore Stephen Hawking, uno fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull’origine dell’universo. Il celebre film “La teoria del tutto” ne dipinse la vita, la malattia e il suo genio.

2019

Fotografato per la prima volta un buco nero

Il 10 aprile, a seguito del progetto Event Horizon Telescope, viene pubblicata la prima foto di un buco nero, mai realizzata.

Notre Dame a fuoco

Il 15 aprile a Parigi un grave incendio provoca il crollo della volta e della guglia nella Cattedrale di Notre-Dame. L’Europa si stringe attorno al simbolo della Francia.

Attentato in Sri Lanka

Il 21 aprile a Colombo e in alcuni hotel e chiese dello Sri Lanka, diversi terroristi si fanno saltare in aria provocando la morte di 253 persone e circa 500 feriti, durante i festeggiamenti della Pasqua cristiana.

 

 

 

 

Tags: 2010-20192019decennioeventi storicifine decennio
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

polizia penitenziaria
Lavoro, stage ed opportunità

Concorso Polizia Penitenziaria 2025: 653 nuovi posti di lavoro

di Redazione
15 Luglio 2025
concorso agenzia delle entrate
Lavoro, stage ed opportunità

Concorso Agenzia delle Entrate, 2.700 nuovi posti di lavoro: il bando

di Redazione
14 Luglio 2025
bonus libri scolastici
Utility e Società

Bonus libri scolastici 2025: come funziona e chi ne ha diritto

di Redazione
14 Luglio 2025
catania tramonto
Musica

“Catania On Repeat”: una canzone per ogni luogo della città da vivere in estate

di Dalila battaglia
12 Luglio 2025
classifica sindaci italiani 2025
In Copertina

Classifica sindaci italiani 2025: dove si piazza Enrico Trantino

di Dario Cosimo Longo
11 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

test medicina 2024
Medicina Odontoiatria Ostetricia

Unict, il tasso di occupazione in Medicina è del 100%: i dati Almalaurea

di Tecla Guzzardi
11 Luglio 2025

Almalaurea 2025, Specialità medico chirurgiche: ogni anno AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario che raccoglie i dati sulle università italiane, pubblica un...

Leggi articoloDetails
test architettura ingegneria edile

Unict, crescono le donne nell’ingegneria e lavorano più dei colleghi uomini: i dati Almalaurea

11 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature massime fino a 38 gradi: le previsioni

di Redazione
14 Luglio 2025

Meteo Sicilia: l’estate entra nel vivo, il caldo si fa sentire con forza, ma le giornate sono splendide, illuminate da...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel